News

Con nota n. 84962 del 21 dicembre 2020, AGEA ha pubblicato sul proprio portale l’elenco delle domande ammesse all’aiuto per lo stoccaggio privato dei vini DOP e IGT.

Conformemente a quanto previsto dall’articolo 3, comma 5, del DM entro cinque giorni lavorativi dalla citata pubblicazione, i produttori ammessi devono perfezionare la domanda di aiuto con i seguenti elementi aggiuntivi:

  • L’indicazione dei vasi vinari in cui i vari quantitativi sono detenuti;
  • Per ogni tipologia di vino, tutte le informazioni necessarie all’identificazione del prodotto oggetto di stoccaggio e in caso di vino certificato, il numero della Certificazione di idoneità e la relativa data;
  • L’eventuale indicazione di richiesta di pagamento anticipato.

L’inizio del periodo di stoccaggio decorre dalla data di perfezionamento della domanda di aiuto.

Poiché le domande di aiuto hanno superato lo stanziamento iniziale (9,5milioni di euro), AGEA ha proceduto a ridurre proporzionalmente (all’incirca del 30%) i volumi di vino ammessi alla misura di stoccaggio, presenti nelle domande.

Si segnala, a tal riguardo, che nella Legge di Bilancio 2021 è previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro per la misura dello stoccaggio privato dei vini DOP/IGP: nel 2021, quindi, il Ministero provvederà ad emanare un nuovo bando.

Si allega la circolare AGEA e copia dell’elenco delle domande ammesse all’aiuto. Allegato_1_circolare_AGEA_pubblicazione_elenco_ammessi_1.pdf

Allegato_2_elenco_ammessi.pdf

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

Su British Airways debuttano gli spumanti inglesi

29-03-2023 | Trend

Da aprile, per la prima volta, il vino inglese sarà...

Alambicco d'Oro, al via concorso dedicato alla distillazione

29-03-2023 | Arte del bere

Conto alla rovescia per l'Alambicco d'Oro Anag (Associazione nazionale assaggiatori...

La Ue “salva” Bolgheri: bocciato il marchio bulgaro Bolgaré

29-03-2023 | News

Vittoria definitiva in Europa per il Consorzio di tutela dei...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.