News

Il Consorzio Vini Venezia traccia il bilancio di fine anno e presenta i dati di quello che è stato senza dubbio un 2020 particolare sotto molti punti di vista, ma che chiude con un segno più per quanto riguarda i dati dell’imbottigliamento. 

“Ottimo risultato per la denominazione Venezia Doc – commenta Stefano Quaggio, direttore del Consorzio Vini Venezia - che complessivamente ha registrato un +17% di imbottigliato rispetto allo stesso periodo del 2019 (68.559,54 hl nel periodo gennaio-novembre 2020). A trainare la crescita della denominazione in particolare l’aumento del dato relativo al Pinot Grigio Venezia che ha segnato un +30,4% rispetto al medesimo periodo 2019, prodotto sia nella versione classica che rosata. L’anno 2020 è stato senza dubbio poco prevedibile ma l’osservazione dei dati mese per mese ci ha rassicurato nel rilevare che tutto il comparto della Doc Venezia è riuscito a tenere molto bene per quanto riguarda il posizionamento in Gdo. Andamento positivo che è stato confermato fino alla fine dell’anno da questi ultimi dati incoraggianti”.

Bene anche le altre tipologie della denominazione, con il Venezia Doc Chardonnay che chiude con un +4,3% e il Venezia Doc Cabernet Sauvignon con un +2%. Per quanto riguarda il dato dell’imbottigliamento complessivo delle 5 denominazioni, il Consorzio Vini Venezia ha registrato da gennaio a novembre 2020 un +4,4% rispetto al 2019, con un dato complessivo di 79.833,72 hl.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.