Italia, Grecia e Repubblica ceca hanno bocciato il testo di compromesso sull'etichettatura di origine e nutrizionale proposto dalla presidenza tedesca in seno al Consiglio Agricoltura e Pesca della UE. Senza l'unanimità, il testo è stato adottato come conclusioni della Presidenza e non come documento di conclusioni del Consiglio Agricoltura che avrebbe accelerato l'adozione del Nutriscore francese. "Esprimo il mio rammarico per la decisione della Presidenza di non voler accogliere le nostre proposte - ha dichiarato il ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova - prendiamo atto della decisione di adottare conclusioni della presidenza, che come tali non rappresentano la posizione del Consiglio né tantomeno dell'Italia". Questa decisione "non fotografa l'esito delle discussioni che sono state molto divisive sul tema, spiace constatare che la Presidenza su questo argomento non è neutrale. Con Grecia e Repubblica ceca, presenteremo una dichiarazione congiunta da mettere a verbale per il dibattito dei prossimi mesi". Cipro ha votato a favore ma condivide i punti della dichiarazione comune di Italia, Grecia e Repubblica ceca. Lettonia, Ungheria e Romania, che inizialmente si erano schierati su posizioni critiche rispetto al documento della presidenza tedesca, alla fine hanno votato a favore.
23-03-2023 | News
Presentando i dati appena pubblicati del Cult Wines Global Index...
22-03-2023 | Normative
E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...
22-03-2023 | Arte del bere
Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...
22-03-2023 | Estero
Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...
22-03-2023 | Trend
Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...
22-03-2023 | Trend
Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...