News

Dal 15 novembre è attivo sul sito del Mipaaf il Portale della Ristorazione sul quale si può effettuare la domanda per il Fondo ristorazione che, grazie a una dotazione di 600 milioni, garantisce in modo semplice e immediato il sostegno al mondo dell'ho.re.ca e allo stesso tempo alla filiera agroalimentare, anche con l'obiettivo di contrastare lo spreco.
Il Fondo, ricorda il Mipaaf in una nota, consente contributi a fondo perduto da un minimo di mille fino a un massimo di diecimila euro per l'acquisto di prodotti 100% Made in Italy. La misura, fortemente voluta dalla Ministra Bellanova, si rivolge a ristoranti, pizzerie, mense, servizi di catering, agriturismo e alberghi con somministrazione di cibo.
Le domande potranno essere presentate di persona presso gli Uffici postali, oppure online, sul sito. Le domande online possono essere effettuate fino al 28 novembre. Questa la documentazione necessaria:

- Identità digitale SPID;
- copia dei documenti fiscali certificanti gli acquisti effettuati dopo il 14 agosto suddivisi per tipologia;
- quietanze associate ai documenti fiscali;
- copia della Visura Camerale in corso di validità.

Qui il Decreto interministeriale che stabilisce i criteri e la modalità di gestione del Fondo per la filiera della ristorazione istituito ai sensi dell'articolo 58 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104.

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.