News

01 dicembre 2009

I produttori europei di bevande alcoliche confermano il proprio impegno e adesione alle politiche sull’alcol dell’Unione europea, condannano fermamente l’abuso delle bevande alcoliche e sottolineano l’importanza di misure e programmi rivolti specificamente a coloro che fanno un utilizzo sconsiderato di questi prodotti piuttosto che quelle che colpiscono e penalizzano indiscriminatamente la maggior parte dei consumatori che invece hanno stili di consumo responsabili.

Ad affermarlo sono le principali sigle che riuniscono tutti i produttori di bevande alcoliche, e cioè il Comité Europeén des Entreprises Vins – CEEV e lo European Spirits Organisation – CEPS, in occasione dell’approvazione da parte del Consiglio dei ministri della Salute Ue del documento con le conclusioni sul consumo di alcolici.

A farne eco in Italia è Federvini, la Federazione italiana industriali produttori importatori ed esportatori di vini acquaviti liquori sciroppi ed affini, che per voce del presidente Lamberto Vallarino Gancia, sottolinea la necessità di non generalizzare. “Demonizzare il vino e le bevande alcoliche non serve a nulla. È necessario agire, soprattutto nei confronti dei giovani, per promuovere stili di consumo mediterranei, e cioè moderati, conviviali e ai pasti, tipici della nostra cultura secolare e garanzia di responsabilità e misura”.

“In Italia - ricorda Vallarino Gancia - contrariamente a quanto succede negli altri Paesi europei (e in particolare con quelli del Nord: UK e Germania) la tendenza ad eccedere con l’alcol riguarda una piccola parte della popolazione. In particolare poi, il Binge drinking, bere eccessivamente con lo scopo di stordirsi, nel nostro Paese è un fenomeno meno frequente e riguarda un segmento molto ristretto di giovani, solo uno su dieci. È il segno – conclude il numero uno dei produttori di vino e bevande alcoliche – che la cultura della moderazione nel nostro Paese è ben radicata, grazie all’insegnamento trasmesso dalle famiglie di uno stile di consumo responsabile, diluito, ai pasti e conviviale. Una modalità di consumo che non lascia spazio alla cultura dello sballo e agli incidenti stradali causati dall'eccesso di alcol”.

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.