News

25 novembre 2009

Federvini ha presentato le proprie considerazioni e proposte di revisione della legge sulla tutela delle Denominazioni di origine e delle Indicazioni geografiche (L 164/92) nel corso dell’audizione che si è svolta ieri pomeriggio alla commissione Agricoltura del Senato.

Le posizioni e le proposte illustrate dalla Federvini possono sintetizzarsi come segue:

  • apprezzamento per il significativo miglioramento delle regole sulla tutela delle Denominazioni di origine e delle Indicazioni geografiche;
  • affidamento al Mipaaf delle norme per il loro riconoscimento;
  • coerenza delle regole di produzione e disciplinari;
  • miglioramento del sistema dei controlli e quadro sanzionatorio;
  • semplificazione degli oneri di gestione amministrativa , oggi in Italia particolarmente elevati rispetto alle altre filiere vitivinicole europee.

In particolare, Federvini ha sottolineato come quest’ultimo aspetto costituisce una priorità assoluta per Federvini perché influisce in modo determinante sulla competitività del sistema Italia.

Per quanto riguarda il secondo punto, Federvini ha ribadito la necessità già espressa in passato, di mantenere un quadro nazionale di riferimento affidato al ministero delle Politiche agricole per garantire la presenza di un filo conduttore nella politica di valorizzazione e tutela attraverso gli strumenti delle Dop e Igp. Ciò appare indispensabile nel momento in cui la nuova Organizzazione comune di mercato (Ocm) andrà a modificare le modalità di riconoscimento di una Denominazione di origine o di una Indicazione geografica.

Federvini ritiene perciò necessaria e non più procrastinabile una sostanziale “manutenzione” della struttura dei disciplinari di produzione, con l’obiettivo di garantire il rispetto effettivo ed efficace delle tradizioni di ciascuna zona, attraverso la creazione di una gerarchia di funzionalità tra legge quadro e disciplinari sancita nell’ambito di un quadro normativo di carattere generale.

L’Italia ha una tradizione radicata nella storia del settore vitivinicolo sul piano dei controlli in quanto fondamentali per raggiungere il livello di qualità a cui si è giunti. E’ quindi necessario che il sistema dei controlli legato all’uso di una Denominazione di origine o Indicazione geografica deve poter raccordare quelli oggi esistenti nell’Unione Europea senza creare dislivelli sia in termini economici che applicativi.

Per quanto riguarda il tema delle sanzioni, infine, la Federvini ha sottolineato l’importanza di raccordare le modifiche apportate al sistema sanzionatorio previsto dalla legge 82/2006, con le disposizioni specifiche sulle contestazioni che hanno per oggetto le violazioni delle norme relative alle Dop e le Igp.

Federvini ha quindi concluso il proprio intervento ringraziando il presidente, Paolo Scarpa Bonazza Buora e l’intera commissione, per la disponibilità e l’attenzione.

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }