News

Quarant'anni fa. Era il 1980 quando il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste rilasciava la prima fascetta che identificava una denominazione vinicola come "garantita" (D.O.C.G.). Si apriva una nuova era per il vino italiano. Questa fascetta, serie AA n° 000001, è oggi conservata negli uffici del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ed è l'immagine simbolo dei festeggiamenti per il quarantennale che ricorrerà per tutto l'anno 2020. Sono infatti occorsi circa 11 anni di riunioni, incontri, richieste da quando, nel lontano 1969, il Consorzio fece richiesta della Docg (Legge 930/63). Il Consorzio del Vino Nobile, primo in Italia, divenne così "una vera e propria rompighiaccio nel mare della burocrazia" fino al 1978, data della pubblicazione in Gazzetta della richiesta di modifica al disciplinare del Nobile.
Il futuro del Vino Nobile di Montepulciano sta dunque nella sua storia di pioniere. E nell'anno della pandemia tanti importanti punti di arrivo e partenza per la più antica denominazione italiana. A partire dall'obbligo (da luglio scorso) di inserire in etichetta il termine geografico "Toscana", passando per la prima di una serie di pubblicazioni che ripercorreranno la storia del vino a Montepulciano, dagli etruschi a oggi, fino a un confronto tra tutte le aziende associate. "Abbiamo voluto guardare la nostra denominazione dal "di dentro" attraverso il lavoro e le percezioni dei principali attori del Vino Nobile di Montepulciano, i suoi produttori - commenta Andrea Rossi, presidente del Consorzio di tutela - con l'obiettivo chiave di individuare nella maniera più concreta l'attuale identità della denominazione, i suoi punti di forza, ma anche quelli di debolezza, quindi di disegnare le strategie migliori per guidare al meglio il suo sviluppo nel futuro, per questo è fondamentale partire dai produttori stessi e dalla storia del nostro vino".
Inoltre è in fase di realizzazione la nuova immagine del Consorzio, con un progetto grafico in dirittura di arrivo. Un progetto di recupero della storia e dell'identità passata, a partire dalle indagini sul nome stesso della Docg più antica d'Italia. 

Battuta d’arresto sull’eliminazione dei dazi cinesi ai vini australiani

25-09-2023 | News

Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...

Mondial des vins extremes, da quest’anno aperto anche ai vini aromatizzati

25-09-2023 | Arte del bere

Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.