News

29 settembre 2009

“I prodotti tipi del Made in Italy per la loro altissima qualità e valore culturale sono tra i più copiati e contraffatti. Per questo motivo è necessario che le autorità nazionali e comunitarie applichino misure in grado di ostacolare e contrastare i traffici illeciti di prodotti falsi o taroccati”.

È quanto afferma Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini, la Federazione italiana industriali produttori importatori ed esportatori di vini acquaviti liquori sciroppi ed affini, in occasione dell’incontro La contraffazione alimentare – un danno per le imprese, un pericolo per la salute. “Se da una parte l’Unione europea garantisce una speciale tutela alle Denominazioni di origine, dall’altro deve essere in grado di sostenere i Paesi titolari di prodotti alimentari registrati, con controlli adeguati e pene severe nei confronti dei trasgressori. Ma quanto fatto finora non basta. È necessario infatti – conclude Vallarino Gancia – aumentare la tutela della proprietà intellettuale e la sua effettiva applicazione nei Paesi terzi. Troppe volte i prodotti tipici del Made in Italy hanno subito una concorrenza sleale, per non dire fraudolenta, dovuta da banali tentativi di imitazione che spesso non sono stati tempestivamente bloccati alle frontiere”.

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.