News

03 settembre 2009

“Un importante riconoscimento di uno stile di consumo delle bevande alcoliche responsabile, frutto di una cultura che vede la famiglia e i genitori come le figure capaci di insegnare ai giovani il gusto del bere consapevole, in compagnia e ai pasti: lo Stile Mediterraneo”.

Lo afferma il presidente di Federvini, la Federazione italiana industriali produttori importatori ed esportatori di vini acquaviti liquori sciroppi ed affini, Lamberto Vallarino Gancia, a commento dello studio pubblicato ieri dall'Ocse, “Doing better for children”, sul benessere dei bambini e adolescenti nei 30 Paesi maggiormente industrializzati. “I risultati pubblicati oggi dall’Ocse – prosegue Vallarino Gancia – confermano quanto evidenziato dalla ricerca sul rapporto tra i giovani e l’alcol condotta dall’Ispo per conto di Federvini, e cioè che in Italia, contrariamente a quanto succede negli altri Paesi europei (soprattutto in quelli del Nord: Regno Unito e Germania) la tendenza ad eccedere con l’alcol riguarda una piccola parte della popolazione. In particolare poi, il Binge drinking, il bere non spesso ma molto, nel nostro Paese è un fenomeno meno frequente e riguarda un segmento molto ristretto di giovani”.

“I risultati di queste ricerche – conclude il presidente dei produttori di vini, acquaviti, liquori e sciroppi – dimostrano inoltre come nei Paesi un cui sono state applicate delle politiche repressive e proibizioniste il fenomeno dell’abuso di alcol, soprattutto da parte dei giovani, si è manifestato con maggiore intensità rispetto a quelli in cui è prevalsa una cultura basata sull’informazione e sulla prevenzione. Si conferma una volta di più l’inutilità della politica dei divieti in contrapposizione con quella volta a informare e a promuovere degli stili di consumo responsabile, moderato, in compagnia e ai pasti: lo Stile Mediterraneo”.

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }