News

L'Australia è il primo mercato da cui la Cina importa vino. Tuttavia, sono emerse tensioni crescenti tra i due paesi dopo che Canberra ha chiesto un'indagine internazionale sulle origini del Covid-19.

In questo contesto, il 19 maggio 2020 il governo cinese ha imposto un dazio antidumping e compensativo combinato dell'80,5 per cento sull'orzo australiano. In seguito ha annunciato che avrebbe potuto coinvolgere anche il vino australiano.

La China Alcoholic Drinks Association (CADA) ha chiesto al Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) di avviare indagini separate sui dazi antidumping e compensativi sul vino australiano in Cina.

Il 18 agosto 2020 il MOFCOM ha accettato di procedere con un'inchiesta antidumping.

Il richiedente (CADA) ha identificato 10 esportatori di vino australiani ai quali saranno richieste informazioni: i produttori identificati dovranno rispondere a un questionario dettagliato sui costi di produzione e sui costi di vendita nell'ambito dell'inchiesta.

Se il questionario non viene completato in modo soddisfacente per MOFCOM, la società sarà considerata "non collaborativa".

Il 31 agosto 2020 il MOFCOM ha avviato l'indagine sui dazi compensativi, dopo che CADA (il richiedente) ha citato una serie di programmi del governo australiano.

L'indagine sui sussidi si applica al vino venduto in contenitori di due litri o meno e si prevede che durerà un anno, con un'eventuale proroga di sei mesi. 

La domanda compensativa del MOFCOM afferma che il governo australiano ha avviato 40 programmi di sussidi per il vino; ne esaminerà 37 , con particolare attenzione sulle misure di sostegno alle esportazioni.

Entrambe le inchieste possono portare all'applicazione di dazi: potranno rimanere  in vigore per cinque anni, salvo revisione o revoca: possono essere applicati a singole società oltre ad essere applicati a tutte le importazioni australiane.

La prima possibile applicazione di misure provvisorie sarebbe di 60 giorni dall'inizio dell'indagine (a partire dal 18 agosto 2020).

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.