News

08 giugno 2009

La logica dei divieti non serve a risolvere nessun problema ma soprattutto ostacola la crescita di consumatori consapevoli. Lo conferma l’introduzione in Italia del divieto di vendita di bevande alcoliche che, come dimostrano le statistiche, non è stato rispettato, così come non ha portato alla riduzione degli incidenti stradali causati da chi ha alzato il gomito.

Ad affermarlo è Federvini, la Federazione italiana industriali produttori importatori ed esportatori di vini acquaviti liquori sciroppi ed affini, in merito all’emendamento inserito nel disegno di legge Comunitaria 2008 che sposta lo stop alla somministrazione delle bevande alcoliche nei locali a mezz’ora dall’orario di chiusura. Il provvedimento, approvato dalla Camera e attualmente in discussione al Senato, eliminando la possibilità di vendita di alcolici al di fuori dei locali e nei chioschi, contribuisce inoltre all’eliminazione del fenomeno del nomadismo alcolico. Solo responsabilizzando le persone, e in particolare i giovani, sull’importanza del consumo responsabile delle bevande alcoliche è possibile evitare l’imposizione di inutili divieti. Per questo Federvini conferma una volta ancora il proprio impegno nella promozione di uno stile mediterraneo di consumo degli alcolici: moderato, ai pasti e conviviale, come unico modo per uscire dall’ottica delle politiche repressive che poco hanno a che fare con la libertà e il rispetto nei confronti dei consumatori corretti.

 

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.