News

Causa Covid non verranno applicate le penalità ai casi di esecuzione parziale delle operazioni di Ristrutturazione e riconversione vigneti e Vendemmia verde. In particolare con la nota n. 46425 del 14 luglio 2020 AGEA Coordinamento ha adeguato alcune proprie precedenti disposizioni in materia di sanzioni per tenere conto dell’adozione del regolamento delegato UE n. 2020/884 che, a seguito della crisi dovuta alla pandemia di Covid-19, deroga al regolamento delegato UE n. 2016/1149 per le sanzioni relative alla misura della Ristrutturazione e riconversione dei vigneti (RRV) e della Vendemmia verde.

In particolare, la circolare di Agea Coordinamento n. 21714 del 19 marzo 2020, al paragrafo Recuperi e penalità (pagina 18 e seguenti), normava le circostanze relative agli esiti dei controlli oggettivi sulla realizzazione delle opere, fissando le riduzioni sui pagamenti, le sanzioni da comminare e gli eventuali recuperi sugli anticipi già erogati nei casi in cui le opere realizzate risultassero, dai controlli in loco effettuati ex-post, non eseguiti per una percentuale superiore al 20%.

L’articolo 2, paragrafo 6, del citato regolamento delegato, per le richieste di pagamento presentate entro il 15 ottobre 2020, deroga quanto stabilito dai precedenti regolamenti e quanto normato con la circolare Agea Coordinamento n. 21714 del 19 marzo 2020.

Così, per le sole domande di pagamento presentate entro il 15 ottobre 2020, gli Organismi Pagatori, qualora siano in grado di accertare che le eventuali ridotte realizzazioni, non eseguite per una percentuale superiore al 20%, siano effettivamente ascrivibili alle limitazioni scaturite dalla pandemia Covid-19, possono provvedere al pagamento della superficie realizzata e determinata dai controlli oggettivi effettuati senza l’applicazione di alcuna sanzione o penalizzazione e senza l’applicazione dell’esclusione dalla misura per gli anni successivi.

Lo stesso si applica alle domande relative alla Vendemmia Verde.

Allegato_2_AGEA_depenalizzazione_COVID.PDF

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.