News

I vini francesi si salvano da nuovi dazi americani. L'amministrazione Trump aveva ipotizzato l'imposizione di ulteriori dazi su beni francesi (per un valore di 1,3 miliardi di dollari) come ritorsione per le nuove tasse sui servizi digitali che ricadono pesantemente sui colossi Internet americani. Un rapporto dell'amministrazione Trump dello scorso dicembre aveva raccomandato tariffe del 100% su un elenco di importazioni che includeva anche il vino, ma l'amministrazione ora raccomanda tariffe del 25% e il vino è stato completamente eliminato dall'elenco. Le tariffe proposte non avranno effetto fino al gennaio 2021, secondo quanto riferito, per dare ai due Paesi il tempo per una trattativa costruttiva.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.