News

Studio ISPO – Mannheimer: italiani, popolo di intenditori. Lo stile mediterraneo di consumo degli alcolici si impara in famiglia

08 maggio 2008

Secondo quanto dimostrano i dati Ispo, Il gusto per il bere di qualità migliora e si affina con l’età ed è il frutto dei un’educazione al gusto che inizia da giovani, in famiglia, caratteristico dei Paesi Mediterranei: Francia, Italia e Spagna. Lo rileva lo studio Ispo del prof Renato Mannheimer.

Identificare nell’alcol un rituale domestico può, come conferma la ricerca, favorire uno stile di consumo responsabile, invece che concentrare le bevute in un unico giorno e attribuire all’alcol il valore strumentale dello sballo.

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }