News

08 maggio 2009

Studio ISPO – Mannheimer: i ragazzi italiani bevono il primo drink alcolico molto più tardi rispetto ai giovani inglesi e tedeschi

L’Italia è indietro di una generazione sull’età del primo drink alcolico. La prima volta che un giovane italiano beve una bevanda alcolica, avviene la maggior parte dei casi tra i 15 e i 16 anni, mentre in Inghilterra e in Germania molto prima dei 16 anni. Ad evidenziare la differenza tra lo Stile di consumo mediterraneo delle bevande alcoliche e quello del resto dei Paesi del Nord Europa è lo studio dell’Ispo, l’Istituto per gli studi sulla pubblica opinione, guidato dal prof. Renato Mannheimer, per conto di Federvini sul rapporto tra i giovani e l’alcol.

La maggioranza relativa degli intervistati dall’Ispo, il 32%, ha dichiarato di aver bevuto il primo drink alcolico tra i 15 e i 16 anni mentre solo l’8% lo ha fatto prima dei 15 anni. Così non avviene in Gran Bretagna, dove invece la maggioranza assoluta dei giovani, il 51% sul totale, ha iniziato a bere alcolici prima dei 15 anni e il 32% tra i 15 e i 16. Un’ulteriore netta differenza tra la cultura mediterranea e quella anglosassone riguarda poi l’età della prima sbornia. In Germania e Inghilterra la prima ubriacatura avviene tra i 15 e i 16 anni mentre in Italia solo ad un’età più adulta (17-18 anni). È record anche per il numero di coloro che non hanno mai alzato il gomito (il 35%);

 

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }