News

23 luglio 2009

Il fenomeno della contraffazione si è molto sviluppato negli ultimi anni, a danno anche dei nostri prodotti in base al principio dell'Italian Sounding: il nostro settore, primo in valore nelle esportazioni e da tempo leader sui mercati internazionali, è chiaramente piu esposto di altri.

Lo afferma all'ANSA il presidente di Federvini, Lamberto Vallarino Gancia, sottolineando che al fenomeno dell'Italian sounding si accompagna infatti una vera e propria usurpazione dei nomi, basti pensare che negli Stati Uniti Chianti e Marsala non sono considerate nostre denominazioni ma nomi semi-generici!. Questo effetto scia - prosegue Vallarino Gancia - consente soprattutto ai Paesi Terzi di immettere in commercio prodotti con le nostre denominazioni legali a prezzi inferiori; in questo modo la contraffazione penalizza l'immagine dei nostri prodotti e comporta, potenzialmente, rischi per la sicurezza alimentare. Sicuramente è necessario attivarsi, e noi lo facciamo ormai da anni, per tutelare e difendere le nostre denominazioni e indicazioni geografiche di fronte a questi fenomeni. Ci auguriamo - conclude Vallarino Gancia - che il rafforzato sistema di tutela delle denominazioni, che è uscito dalla riforma della OCM, consenta veramente alla Ue di essere attiva nel sostegno dei Paesi titolari delle denominazioni. (ANSA).

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.