News

23 luglio 2009

Il fenomeno della contraffazione si è molto sviluppato negli ultimi anni, a danno anche dei nostri prodotti in base al principio dell'Italian Sounding: il nostro settore, primo in valore nelle esportazioni e da tempo leader sui mercati internazionali, è chiaramente piu esposto di altri.

Lo afferma all'ANSA il presidente di Federvini, Lamberto Vallarino Gancia, sottolineando che al fenomeno dell'Italian sounding si accompagna infatti una vera e propria usurpazione dei nomi, basti pensare che negli Stati Uniti Chianti e Marsala non sono considerate nostre denominazioni ma nomi semi-generici!. Questo effetto scia - prosegue Vallarino Gancia - consente soprattutto ai Paesi Terzi di immettere in commercio prodotti con le nostre denominazioni legali a prezzi inferiori; in questo modo la contraffazione penalizza l'immagine dei nostri prodotti e comporta, potenzialmente, rischi per la sicurezza alimentare. Sicuramente è necessario attivarsi, e noi lo facciamo ormai da anni, per tutelare e difendere le nostre denominazioni e indicazioni geografiche di fronte a questi fenomeni. Ci auguriamo - conclude Vallarino Gancia - che il rafforzato sistema di tutela delle denominazioni, che è uscito dalla riforma della OCM, consenta veramente alla Ue di essere attiva nel sostegno dei Paesi titolari delle denominazioni. (ANSA).

 

Il Governo propone la Cucina italiana come patrimonio Unesco

27-03-2023 | News

La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano...

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Asti Docg: lieve calo in Usa ma l’export resta in positivo

22-03-2023 | Trend

Il Consorzio Asti Docg ha diffuso i dati sul 2022...

Intelligenza Artificiale, ChatGPT crea il 'miglior cocktail del mondo' per un locale di Londra

22-03-2023 | Trend

Otherworld Hackney, celebre locale londinese ha avviato una collaborazione con...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.