News

Unire la tradizione e l'esperienza di due tra le più rappresentative famiglie dell'enologia italiana e la passione di un esteta della vigna, per presentare direttamente al consumatore finale una selezione di vini di qualità, con un packaging dedicato e distintivo, atti a soddisfare le varie occasioni di collezione, celebrazione e consumo. Parte da questo assunto il progetto 'Fashion and Quality Wines - la Cantina Ideale' che viene presentato oggi a Nizza Monferrato, in provincia di Asti alle Cantine Scrimaglio.

 

Unire la tradizione e l'esperienza di due tra le più rappresentative famiglie dell'enologia italiana e la passione di un esteta della vigna, per presentare direttamente al consumatore finale una selezione di vini di qualità, con un packaging dedicato e distintivo, atti a soddisfare le varie occasioni di collezione, celebrazione e consumo. Parte da questo assunto il progetto 'Fashion and Quality Wines - la Cantina Ideale' che viene presentato oggi a Nizza Monferrato, in provincia di Asti alle Cantine Scrimaglio.

Artefice ed ideatore dell'iniziativa Roberto De Silva, una vita da imprenditore nel campo cosmetico e farmaceutico, che riprende una vecchia passione di famiglia, nella cura dei vigneti e nella produzione di vini di grande livello qualitativo. Amministratore Unico dell'Azienda Agricola Il Botolo. Soci fondatori di 'Cantina Ideale' insieme a De Silva sono Lamberto Vallarino Gancia, azionista dell'omonima azienda di famiglia Gancia Spa e presidente di Federvini, e Pier Giorgio Scrimaglio, amministratore unico Scrimaglio snc, l'azienda di famiglia 100% di proprietà da più di 100 anni, fondatore di Fashion Wine, specialista in Licensing del Settore Automotive e del Settore Sportivo.

Quattro gli obiettivi principali del progetto che sposa tradizione e innovazione. Innanzitutto la fidelizzazione della clientela e l'attivazione di nuova clientela grazie all'impulso dei vini fashion, l'attivazione di nuovi canali attraverso personalizzazione vini (Brand your wine) e la riattivazione di clienti con nuove proposte, eventi dedicati, nuove opportunità di acquisto. Infine, l'unione di esperienza, conoscenza, contatti, professionalità, tradizione, innovazione, storia e territorio.

continua a leggere su www.adnkronos.com

 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.