News

01 luglio 2009

Il vino si conferma la bevanda alcolica più consumata dagli italiani (52%) seguito dalla birra (35%), spumanti e champagne (25%), mentre cresce l'apprezzamento per i cocktail poco alcolici anche durante la cena seguendo il fenomeno dell'happy hour.

È quanto emerge da una ricerca Nielsen sul consumo di alcolici in Italia, presentata in occasione dell'assemblea di Federvini oggi a Roma. Nel corso dell'ultimo anno il 69% degli italiani ha bevuto almeno una bevanda alcolica e sono prevalentemente maschi, laddove si rileva un leggero calo soprattutto fra donne e giovani uomini, rispetto al 2006, soprattutto da parte dei consumatori occasionali. Infine, la conferma di un dato già anticipato da Federvini e sostenuto nella campagna Stile Mediterraneo è quello che emerge anche dall'analisi della società Nielsen, che individua un modello di consumo moderato nella sua generalità, diluito durante alcuni giorni della settimana, consumato in casa (famiglia o amici) durante i pasti. I fenomeni sull'abuso dell'alcol costituiscono una costante preoccupazione sulla quale Federvini sta concentrando la sua attenzione con un contributo di idee e proposte tendenti a informare e prevenire piuttosto che sostenere politiche proibizionistiche. (Sec-Arm/Pn/Adnkronos)

 

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

Il Giappone pronto a riconoscere l'IG per il Single Malt Welsh Whisky

28-11-2023 | Estero

L'Agenzia fiscale nazionale giapponese avrebbe proposto di riconoscere il Single...

UE-Nuova Zelanda: via libera definitivo all'accordo di libero scambio

28-11-2023 | Estero

Il Consiglio Europeo ha adottato oggi una decisione sulla conclusione...

Contratti di filiera e Parco Agrisolare: approvate le richieste italiane al PNRR

28-11-2023 | News

La Commissione UE ha approvato le richieste italiane di modifica al PNRR, portando...

Al via il servizio civile agricolo, firmato il protocollo

27-11-2023 | Normative

Firmato il protocollo d'intesa relativo al servizio civile agricolo tra...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }