News

Alla data del 7 aprile 2020 negli stabilimenti enologici italiani erano presenti circa 54 milioni di ettolitri di vino, 5,7 milioni di ettolitri di mosti e oltre 244 mila di ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). Una riduzione dello 0,8% per i vini, del 2,6% per i mosti e del 6,0% per i VNAIF è stata osservata rispetto ai dati delle giacenze al 31 marzo 2020 (Tabella 9).

Oltre il 57% del vino in Italia è fisicamente detenuto nelle regioni del Nord. Nel solo Veneto è presente circa un quarto del vino nazionale, soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Treviso (10%) e Verona (9%). Le due predette province detengono più vino (10,4 milioni di ettolitri) rispetto alla Puglia e Sicilia sommate assieme (9,1 milioni di ettolitri).

Il 51,7% del vino detenuto è a DOP, con una prevalenza del rosso (52,2%). Il 26,5% del vino è a IGP, anche in questo caso con prevalenza del rosso (55,1%), mentre i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,4% del totale. Il restante 20,4% è costituito da altri vini.

Nonostante il gran numero di DO presenti (526), 10 denominazioni costituiscono il 40,4% del totale dei vini a DO presenti; le prime 20 denominazioni rappresentano oltre la metà del totale delle DO (56,5%).

Schermata_2020-04-10_alle_08.57.57.png

Scarica il Report completo.

 

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.