News

Alla data del 31 marzo 2020 negli stabilimenti enologici italiani erano presenti oltre 54 milioni di ettolitri di vino, 5,9 milioni di ettolitri di mosti e oltre 260 mila di ettolitri di vino nuovo ancora in fermentazione (VNAIF). La quantità di prodotti in giacenza è leggermente inferiore rispetto alla stessa data dello scorso anno, quando i vini presenti in Italia erano 56.285.480 ettolitri, i mosti erano 6,5 milioni di ettolitri e 338.589 erano gli ettolitri di VNAIF. Inoltre, lievissimo è il calo rispetto alle giacenze registrate il 23 marzo 2020.

 

Schermata_2020-04-07_alle_15.45.01.png 

Oltre il 57% del vino in Italia è fisicamente detenuto nelle regioni del Nord. Nel solo Veneto è presente circa un quarto del vino nazionale, soprattutto grazie al significativo contributo delle giacenze delle province di Treviso (10%) e Verona (9%). Le due predette province detengono più vino (10,4 milioni di ettolitri) rispetto alla Puglia e Sicilia sommate assieme (9,2 milioni di ettolitri).

Schermata_2020-04-07_alle_15.45.19.png

Il 51,5% del vino detenuto è a DOP, con una prevalenza del rosso (52,1%). Il 26,5% del vino è a IGP, anche in questo caso con prevalenza del rosso (55,1%), mentre i vini varietali detenuti costituiscono appena l’1,3% del totale. Il restante 20,7% è costituito da altri vini.

Nonostante il gran numero di DO presenti (526), 10 denominazioni costituiscono il 40,8% del totale dei vini a DO presenti; le prime 20 denominazioni rappresentano oltre la metà del totale delle DO (57,0%).

In llegato il Report completo.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.