News

Dopo il via libera del Consiglio dei ministri, l’etichetta ‘a batteria’ approda a Bruxelles, dove è stata notificata alla Commissione europea La proposta italiana rappresenta un’alternativa al sistema, francese e belga, del Nutriscore, così come all’etichetta a ‘semaforo’ inglese.

Il Consiglio dei ministri ha infatti approvato lo “Schema di decreto interministeriale che stabilisce la forma di presentazione e le condizioni di utilizzo del logo nutrizionale facoltativo complementare alla dichiarazione nutrizionale in applicazione dell’articolo 35 del Regolamento (UE) 1169/2011” predisposto dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero della Salute e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e forestali.

Il provvedimento contiene appunto una proposta di etichettatura nutrizionale, su base volontaria, definita “a batteria”.

Viene introdotto il logo” NutrInform Battery” i cui dettagli tecnici saranno definiti in un manuale d’uso specifico. In sostanza l’etichetta contiene, per ciascuna porzione, i valori dei nutrienti e nel simbolo “a batteria” il valore percentuale rispetto alle quantità giornaliere raccomandate per un adulto medio. “La proposta italiana - spiega una nota del Mise - è diretta a superare gli effetti, penalizzanti per il Made in Italy, del Nutriscore, che utilizza invece i colori per esprimere un giudizio sui prodotti agroalimentari, attraverso un algoritmo di misurazione che, basato su 100 grammi, li classifica dalla A alla E. Questo è in contrapposizione con i principi della nostra dieta mediterranea che si fonda, invece, su un consumo bilanciato di tutti gli alimenti”

Il decreto non si applica agli alimenti confezionati in imballaggi o recipienti la cui superficie maggiore misura meno di 25 cm2 né ai prodotti DOP, IGP, STG di cui al Regolamento 1151/2012. 

Il provvedimento è stato notificato dal Ministero dello Sviluppo economico alla Commissione europea. Nei tre mesi successivi alla notifica, la Commissione e gli altri Stati membri possono presentare un parere circostanziato allo Stato membro che ha notificato il progetto. Il termine dello stand still è fissato al 28 aprile 2020.

“Con il sistema italiano di etichettatura nutrizionale - conclude il comunicato del ministero - il Governo si pone l’obiettivo di dare al consumatore un’informazione chiara e sintetica sulla presenza di alcuni nutrienti negli alimenti, utile a collocarli all’interno di una dieta varia e bilanciata, e di valorizzare e tutelare la nostra filiera agroalimentare”.

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

Turchia: il governo estende le aree con divieto di vendita di alcolici

27-09-2023 | Estero

Il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste turco ha modificato i...

Garda Trentino, ottobre è il mese del gusto

27-09-2023 | Itinerari

Nella stagione autunnale, durante il mese di ottobre e inizio...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.