Il 24 Gennaio a partire dalle 21.47 ora italiana ed in diretta sul maxi schermo apposto sulla torre del Nasdaq in Times Square, il direttore generale e il consigliere di amministrazione di Veronafiere, Giovanni Mantovani e Nicola Moscardo, hanno portano all’attenzione del pubblico americano l’Italia del vino.Si tratta di una iniziativa benefica in collaborazione con “l’American Cancer Society” ( istituto di ricerca contro il cancro) ed il console generale d’Italia a NY, Francesco Talò per il lancio della “Bottiglia del 150° dell’Unità d’Italia”.
Il progetto, sbocciato da un’idea del Presidente di Veronafiere, Ettore Riello, e promosso durante l’ultima edizione di Vinitaly a Verona nell’ambito della storica visita del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano. L’iniziativa è stata subito accolta dal Quirinale con grande entusiasmo ed inserita tra gli eventi maggiormente significativi per l’anno delle celebrazioni. L’evento promosso da Vinitaly si inserisce nelle iniziative dell’Italian Wine Week – Vino 2011, in programma dal 23 al 27 gennaio a New York. Lamberto Vallarino Gancia, presidente Federvini: “Gli eventi promossi da Vinitaly, con particolare riguardo alla Bottiglia dell’Unità che coinvolge quaranta vitigni delle venti regioni italiane, contribuisce senza dubbio alla divulgazione delle peculiarità viticole del nostro paese su uno dei mercati di maggiore importanza per l’export”
continua a leggere su: www.informazioneweb.org
02-02-2023 | Itinerari
In questo periodo dell'anno le Dolomiti sono una delle mete...
01-02-2023 | Studi e Ricerche
Unire qualità alla concreta sostenibilità: è questo lo spirito che...
01-02-2023 | Arte del bere
Riconoscimento prestigioso per l'Abruzzo proveniente dagli Stati Uniti, dove Wine Enthusiast...
01-02-2023 | Normative
Tra le novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura...
01-02-2023 | News
Un'interrogazione urgente alla Commissione Ue sull'etichettatura degli alcolici voluta dall'Irlanda...
01-02-2023 | Arte del bere
Le vendite dirette delle cantine americane (direct-to-consumer) sono calate del...