News

Quali saranno le tendenze del vino nel 2020? Decanter, il celebre magazine britannico ha provato a dare la risposta. In pole position il Prosecco rosé, una new entry resa possibile dalla modifica al disciplinare di produzione votata qualche mese fa che consente di aggiungere al Glera del Pinot Nero (fino a un massimo del 15%). Le prime bottiglie saranno sul mercato entro la fine dell’anno. 

Rosati sempre sugli scudi, come dimostra il recente investimento di Möet Hennessy (gruppo Lvmh) che ha assunto il controllo di Château d’Esclans, produttore del popolarissimo Whispering Angel.

Decanter annuncia inoltre ottime prospettive per i vini italiani prodotti da appassimento, che negli ultimi due anni hanno conquistato quote rispetto ai Malbec argentini. C’è un ritorno d’interesse anche per gli Chardonnay barricati.

Sempre maggiore popolarità poi per i vini certificati “vegan” e i vini naturali che incrementano le proprie quote, pur restando al momento un prodotto di nicchia e sollevando ancora parecchi dibattiti tra gli addetti ai lavori.

Anno problematico, invece, per i fine wines da collezione, perché dopo un decennio che ha visto un progressivo calo di interesse verso i Bordeaux (ancora però i vini più scambiati e quotati) alcuni esperti britannici prevedono un ulteriore rallentamento del giro d’affari, nell’ordine del -1% al mese. 

Le altre incognite si chiamano Brexit (la Gran Bretagna dovrà ridiscutere i propri accordi commerciali con i Paesi dell’Unione Europea) e dazi Usa.

Il presidente Trump minaccia dazi del 100% su tutto il vino europeo, senza alcuna distinzione. Infine il climate change, che continuerà a impattare sulle produzioni e spingerà alla ricerca di nuove varietà di uve.

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.