News

Una Cabina di regia permanente per il vino. Lo ha annunciato la Ministra alle Politiche agricole  Teresa Bellanova intervenendo a Venosa al 74^ Congresso Assoenologi, nel corso del dialogo con Bruno Vespa.

"Vogliamo avere uno strumento - ha affermato la Ministra - che dia risposte più forti al settore, coinvolgendo tutti i protagonisti di questa storia di successo e consapevoli che anche nel vino ci sono molte criticità da affrontare.

Ad esempio siamo stabilmente il primo produttore al mondo di vino, come facciamo a vincere anche la sfida del valore?

Tanto è stato fatto, se penso soprattutto a quanto vino del Sud oggi parta per i mercati internazionali con bottiglie che portano il nome del territorio d'origine.

Come possiamo fare meglio? Voglio annunciare qui la nascita entro l'anno di una Cabina di regia permanente per il vino al nostro Ministero. Deve diventare il luogo dove progettare il futuro di questa filiera strategica, dove vogliamo raccogliere proposte e tradurle in risultati per le aziende. Perché questo è il nostro compito”.

La Ministra Bellanova nella stessa occasione ha anche annunciato che il Ministero ha completato l'istruttoria per l'assegnazione dei fondi per la misura OCM vino promozione. “Si tratta - ha detto - del sostegno per oltre 68 milioni di euro di 13 progetti delle imprese, a cui destiniamo quasi 28 milioni di euro di fondi per l'annualità 2019/2020. Ora è importante che anche le Regioni completino il lavoro. Questi fondi sono decisivi e le aziende hanno dimostrato negli anni di saperli sfruttare al meglio per consolidare o aprire nuovi mercati. Il vino italiano diventa anche così uno dei migliori ambasciatori del nostro Paese nel mondo". 

La Ministra è intervenuta nel corso dell’annuale appuntamento degli enologi enotecnici italiani che si è svolto a Matera, nel ponte del 1° novembre. Due giorni di relazioni, talk show e degustazioni, e una serata di gala a Venosa, ospiti dell’Enoteca Regionale. Per la prima volta nella storia di Assoenologi, il Congresso nazionale si è tenuto in Basilicata. E lo ha fatto nell’anno in cui Matera è capitale europea della cultura. Non a caso il tema generale dell’assise era “Il vino è cultura”.

Tre i momenti congressuali. Uno dedicato ai “santuari” dell’enologia (Champagne, Borgogna e Langhe); il secondo alle “nuove frontiere” (vini del freddo di Giappone e Russia; vini in Anfora del Portogallo) e il terzo al territorio della Lucania e ai suoi vini. Nel corso della serata conclusiva Bruno Vespa ha condotto un dibattito a cui hanno partecipato il presidente del Comitato nazionale vini Michele Zanardo, il presidente di Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro, il direttore generale di Ismea, Michele Borriello e il vicepresidente della Regione Basilicata e Assessore alle politiche agricole Francesco Fanelli. Ospite d’onore appunto la Ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova.

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.