News

Vini italiani di prestigio sempre più riconosciuti nel mercato delle etichette da investimento. Dal 2015 il valore dei fine wine trattati sul mercato secondario dalla società britannica Liv-ex è cresciuto da 2 a 5 milioni di sterline. Nel decennio il numero dei vini italiani commercializzati è salito del 1.500%.

Schermata 2019 10 13 alle 15.37.05

Fonte: Liv-ex

Sotto la lente in particolare Supertuscan, Barbareschi e Baroli. L’Italia - rivela Liv-ex - è oggi il terzo gruppo di vini trattati, dopo Bordeaux e Borgogna. Da inizio anno inoltre l’Italy 100, l’indice dedicato ai nostri fine wine ha ottenuto un +5,15%. La quota italiana di transazioni (in valore) è salita da 2% nel 2010 all'8,5% nei primi nove mesi del 2019.

Schermata 2019 10 13 alle 15.36.37

Fonte: Lix-ex

Tutti gli altri indici hanno visto un rallentamento:  Bordeaux 500 (-0,7%), Bordeaux Legends (-1,67%), Burgundy 150 (-2,31%), Rest of the World 50 (-0,52%).

L'unico altro indice in crescita, oltre a Italy 100, è lo Champagne 50 (+2,49%). 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.