Per il vino italiano la ripresa è un dato di fatto.
Ma per rafforzare la posizione di prodotto simbolo dell'alimentare made in Italy, non basta assecondare la congiuntura.
Bisogna anche introdurre correttivi per sciogliere i nodi strutturali che ancora ingessano il settore.
Il vino rappresenta un quinto dell'intero export alimentare italiano e, dopo aver chiuso positivamente il 2010 (l'export è cresciuto di quasi il 12% toccando la cifra record di 3,9 miliardi di euro), è partito anche nel 2011 all'insegna della crescita.
Nei primi due mesi dell'anno il valore delle vendite all'estero ha messo a segno un ulteriore +15,1% trainato dal +31,8% degli Usa, ma anche dall'impennata della Russia (103%) e della Cina (151%).
Un trend positivo che, nel corso dell'assemblea di Federvini, è stato rimarcato anche dal direttore dell'Organisation internationale de la vigne et du vin (Oiv), Federico Castellucci. «Nel 2010 - ha detto Castellucci - le vendite all'estero di vini italiani e francesi hanno superato quelle dei nuovi produttori, ovvero Cile, Australia e Nuova Zelanda. Un sorpasso che non si registrava da 15 anni».
continua a leggere su: www.eurogroup.biz
26-09-2023 | News
“Te la bevi? Non bertela troppo”. È il claim della...
25-09-2023 | Normative
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Decreto Masaf che dispone...
25-09-2023 | Studi e Ricerche
Lo scorso 22 settembre 2023 a Roma è stato presentato...
25-09-2023 | News
Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...
25-09-2023 | Arte del bere
Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...
21-09-2023 | Normative
Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...