Mosca vuole cambiare in corsa le regole del trade enologico: si rischia un nuovo protezionismo proprio nel mercato di sbocco piu' dinamico al mondo". E' la sintesi del messaggio lanciato oggi a Mosca da Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini e Ceev (Comite' europe'en des entreprises vins) e Giancarlo Voglino, coordinatore dell'Istituto del vino italiano 'Grandi Marchi', associazione che riunisce le 17 aziende-icona del vino italiano nel mondo. "Chiediamo attenzione al Governo Russo - hanno detto i due player del vino italiano nell'ambito della manifestazione "Solo italiano" organizzata dalla IEM, International Exhibition Management - e soprattutto criteri uniformi a quelli internazionali all'insegna di una maggiore liberalizzazione.
continua a leggere su: www.agi.it
23-01-2021 | Trend
Lorenzo Barbero è il nuovo presidente del Consorzio per la tutela dell’Asti...
22-01-2021 | News
Ismea conferma anche ad ottobre il calo delle esportazioni di vino...
22-01-2021 | Arte del bere
Molte star dello spettacolo e dello sport sono appassionate al...
22-01-2021 | News
Rafforzare l'accesso al credito per le aziende della filiera vitivinicola...
22-01-2021 | Normative
Intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni sul decreto ministeriale che regola...
22-01-2021 | News
"La vendita con asporto è possibile anche dalle 18.00 alle...