Mosca vuole cambiare in corsa le regole del trade enologico: si rischia un nuovo protezionismo proprio nel mercato di sbocco piu' dinamico al mondo". E' la sintesi del messaggio lanciato oggi a Mosca da Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini e Ceev (Comite' europe'en des entreprises vins) e Giancarlo Voglino, coordinatore dell'Istituto del vino italiano 'Grandi Marchi', associazione che riunisce le 17 aziende-icona del vino italiano nel mondo. "Chiediamo attenzione al Governo Russo - hanno detto i due player del vino italiano nell'ambito della manifestazione "Solo italiano" organizzata dalla IEM, International Exhibition Management - e soprattutto criteri uniformi a quelli internazionali all'insegna di una maggiore liberalizzazione.
continua a leggere su: www.agi.it
31-01-2023 | News
L'Italia non è sola nella battaglia contro le etichette allarmanti...
30-01-2023 | Estero
WineAmerica, membro della FIVS, ha recentemente avviato un'indagine sulla superficie...
30-01-2023 | Estero
Le recenti tempeste in California hanno causato circa 30 miliardi...
30-01-2023 | News
I ministri del Commercio di Cina e Australia si incontreranno...
26-01-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato è da...
26-01-2023 | Itinerari
Due mari, il Tirreno e lo Ionio, tre Doc, Faro...