Un Ministero degli Esteri non solo fulcro della diplomazia italiana ed erede di una lunga tradizione apprezzata dalle cancellerie di tutto il mondo, ma anche con l’obiettivo di promuovere il commercio estero. Questo il nuovo corso sancito dal Conte bis.
“Accogliamo con soddisfazione questa evoluzione del Ministero degli Esteri” ha dichiarato Sandro Boscaini, Presidente di Federvini “che sancisce la volontà di creare un saldo punto di riferimento per promuovere il made in Italy”.
“Solo grazie ad una visione sinergica sarà possibile essere sempre più efficaci al fine di pianificare interventi coordinati tra i diversi attori, soprattutto tra governo centrale e regioni” ha concluso Boscaini.
26-09-2023 | News
“Te la bevi? Non bertela troppo”. È il claim della...
25-09-2023 | Normative
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Decreto Masaf che dispone...
25-09-2023 | Studi e Ricerche
Lo scorso 22 settembre 2023 a Roma è stato presentato...
25-09-2023 | News
Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...
25-09-2023 | Arte del bere
Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...
21-09-2023 | Normative
Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...