News

Secondo gli ultimi dati statistici, l’import di prodotti alimentari in Cina dal resto del mondo ha registrato un aumento del 15% annuo negli ultimi dieci anni e si stima un valore di 77 miliardi di USD per il 2018. L’export agroalimentare italiano è cresciuto costantemente dal 2016 al 2018, con una variazione del + 7,8% tra il 2017 ed il 2018. L’Italia, infatti, è oggi il secondo Paese esportatore verso la Cina per i prodotti del cacao, dell’olio d’oliva e delle carni, nonché il terzo Paese fornitore per le categorie della pasta (anche cotta o farcita), caffè e aceto.

Oltre ai canali di distribuzione tradizionali, i consumatori e buyer cinesi si rivolgono sempre più spesso a rivenditori online ed a piattaforme "O2O" (Online to Offline) per l’acquisto di prodotti alimentari. L'Agenzia ICE continua quindi ad investire per promuovere le aziende agroalimentari italiane in Cina attraverso i canali digitali. Dal 20 agosto scorso è ufficialmente online sul portale Food2China.com il Padiglione Italia. Si tratta di un progetto di e-commerce ideato per promuovere i prodotti agroalimentari Italiani tramite il portale Food2China gestito dalla Guangdong Imported Food Association (IFA).

Food2China rappresenta una vetrina B2B online in lingua inglese/cinese per le aziende in cui mostrare i prodotti con l’obiettivo di raggiungere direttamente importatori e distributori cinesi interessati ed agevolare così il loro ingresso nel mercato. L'accordo tra l’Agenzia ICE di Guangzhou e Guangdong Imported Food Association (IFA) prevede l'attivazione sul Portale Food2China di un Padiglione Italiano aperto ad un totale di 60 aziende italiane divise in due semestri. Ogni azienda potrà aderire al progetto per un periodo di 6 mesi durante il quale usufruirà di una vetrina on line in cui promuovere i propri prodotti.

Il primo gruppo di aziende italiane è già online e i prodotti promossi includono pasta, caffè, conserve, frutta, salse, olio d’oliva, ecc. Un successivo semestre del progetto è previsto, indicativamente, a conclusione del primo, con l’obiettivo di coinvolgere altre 30 aziende italiane che esporranno i loro prodotti sulla piattaforma B2B. La presenza del Padiglione Italiano sul Portale sarà supportata da una serie di attività di comunicazione on line tramite wechat, website e newsletter.

 

Il Governo propone la Cucina italiana come patrimonio Unesco

27-03-2023 | News

La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano...

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Asti Docg: lieve calo in Usa ma l’export resta in positivo

22-03-2023 | Trend

Il Consorzio Asti Docg ha diffuso i dati sul 2022...

Intelligenza Artificiale, ChatGPT crea il 'miglior cocktail del mondo' per un locale di Londra

22-03-2023 | Trend

Otherworld Hackney, celebre locale londinese ha avviato una collaborazione con...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.