News

Secondo gli ultimi dati statistici, l’import di prodotti alimentari in Cina dal resto del mondo ha registrato un aumento del 15% annuo negli ultimi dieci anni e si stima un valore di 77 miliardi di USD per il 2018. L’export agroalimentare italiano è cresciuto costantemente dal 2016 al 2018, con una variazione del + 7,8% tra il 2017 ed il 2018. L’Italia, infatti, è oggi il secondo Paese esportatore verso la Cina per i prodotti del cacao, dell’olio d’oliva e delle carni, nonché il terzo Paese fornitore per le categorie della pasta (anche cotta o farcita), caffè e aceto.

Oltre ai canali di distribuzione tradizionali, i consumatori e buyer cinesi si rivolgono sempre più spesso a rivenditori online ed a piattaforme "O2O" (Online to Offline) per l’acquisto di prodotti alimentari. L'Agenzia ICE continua quindi ad investire per promuovere le aziende agroalimentari italiane in Cina attraverso i canali digitali. Dal 20 agosto scorso è ufficialmente online sul portale Food2China.com il Padiglione Italia. Si tratta di un progetto di e-commerce ideato per promuovere i prodotti agroalimentari Italiani tramite il portale Food2China gestito dalla Guangdong Imported Food Association (IFA).

Food2China rappresenta una vetrina B2B online in lingua inglese/cinese per le aziende in cui mostrare i prodotti con l’obiettivo di raggiungere direttamente importatori e distributori cinesi interessati ed agevolare così il loro ingresso nel mercato. L'accordo tra l’Agenzia ICE di Guangzhou e Guangdong Imported Food Association (IFA) prevede l'attivazione sul Portale Food2China di un Padiglione Italiano aperto ad un totale di 60 aziende italiane divise in due semestri. Ogni azienda potrà aderire al progetto per un periodo di 6 mesi durante il quale usufruirà di una vetrina on line in cui promuovere i propri prodotti.

Il primo gruppo di aziende italiane è già online e i prodotti promossi includono pasta, caffè, conserve, frutta, salse, olio d’oliva, ecc. Un successivo semestre del progetto è previsto, indicativamente, a conclusione del primo, con l’obiettivo di coinvolgere altre 30 aziende italiane che esporranno i loro prodotti sulla piattaforma B2B. La presenza del Padiglione Italiano sul Portale sarà supportata da una serie di attività di comunicazione on line tramite wechat, website e newsletter.

 

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.