News

Saranno circa 150 milioni le bottiglie di spumante Made in Italy consumate all'estero nel 2010 su una produzione complessiva di circa 340 milioni con un aumento delle esportazioni del 21%. E' la stima fatta da Coldiretti. Il successo - sottolinea Coldiretti - e' il frutto della forte crescita in Germania (+10%) che e' il principale importatore, seguito dagli Stati Uniti (+15%) e dal Regno Unito (+30%). Tra i nuovi clienti la Russia si classifica al quarto posto con un aumento record del 200%. L'Italia - ricorda la Coldiretti - e' diventata il primo produttore ed esportatore mondiale mettendo a segno uno storico sorpasso dello spumante sullo champagne nel 2009 che e' stato anche il primo anno di produzione del prosecco a denominazione di origine (DOC) e delle denominazione di origine controllate e garantite Conegliano Valdobbiadene Prosecco e Colli Asolani Prosecco (Docg), che si stanno dimostrando particolarmente dinamici nella conquista dei mercati esteri. L'Asti Docg e' in testa nella produzione con poco piu' di 80 milioni di bottiglie prodotte, seguito dal Prosecco Doc Conegliano Valdobbiadene con 50 milioni, anche se sono ben 160 milioni le bottiglie di Prosecco (Doc e non Doc) commercializzate. Il Veneto e' la prima regione

 

continua a leggere su www.borsaitaliana.it

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.