Saranno circa 150 milioni le bottiglie di spumante Made in Italy consumate all'estero nel 2010 su una produzione complessiva di circa 340 milioni con un aumento delle esportazioni del 21%. E' la stima fatta da Coldiretti. Il successo - sottolinea Coldiretti - e' il frutto della forte crescita in Germania (+10%) che e' il principale importatore, seguito dagli Stati Uniti (+15%) e dal Regno Unito (+30%). Tra i nuovi clienti la Russia si classifica al quarto posto con un aumento record del 200%. L'Italia - ricorda la Coldiretti - e' diventata il primo produttore ed esportatore mondiale mettendo a segno uno storico sorpasso dello spumante sullo champagne nel 2009 che e' stato anche il primo anno di produzione del prosecco a denominazione di origine (DOC) e delle denominazione di origine controllate e garantite Conegliano Valdobbiadene Prosecco e Colli Asolani Prosecco (Docg), che si stanno dimostrando particolarmente dinamici nella conquista dei mercati esteri. L'Asti Docg e' in testa nella produzione con poco piu' di 80 milioni di bottiglie prodotte, seguito dal Prosecco Doc Conegliano Valdobbiadene con 50 milioni, anche se sono ben 160 milioni le bottiglie di Prosecco (Doc e non Doc) commercializzate. Il Veneto e' la prima regione
continua a leggere su www.borsaitaliana.it
30-06-2022 | Itinerari
Trieste Estate 2022, la rassegna di spettacoli artistici e culturali...
29-06-2022 | Estero
Le vendite del marchio di vino della principessa del pop...
29-06-2022 | Trend
Custodire il “Vigneto Sicilia”, produrre viti siciliane dotate di certificazione che...
29-06-2022 | News
Nella top ten dei Paesi maggiori consumatori di alcol stilata...
29-06-2022 | News
Sfiora i 10 miliardi di euro il valore complessivo dell'imbottigliato...
29-06-2022 | Arte del bere
Un aperitivo a bordo a fine giornata. Il modo ideale...