I dati dello US Department of Commerce relativi all’intero 2018 confermano l’andamento divergente negli acquisti di vino dall’estero da parte degli USA, registrato già nei mesi precedenti. Infatti, le importazioni in valore hanno superato i 6,2 miliardi di Usd con una crescita del 4,9%, mentre le quantità hanno raggiunto 11,52 milioni di ettolitri con una contrazione quasi speculare del 4,6%. Continua anche l’aumento dei prezzi medi che sono passati da 4,9 Usd del 2017 a 5,4 Usd/litro del 2018. Sono gli ultimi dati diffusi da Agenzia Ice sulle esportazioni di vino negli Stati Uniti.
Confermata l’ottima performance dei vini spumanti e frizzanti (+7,9% in valore e +7,9% in quantità), più contenuta la crescita dei vini rossi (+3,7% in valore e -4,1% in quantità) e soprattutto dei bianchi (+0,8% in valore e -3,2% in quantità).
L’incremento maggiore riguarda ancora una volta i vini rosati con +31,8% in valore e +21,1% in quantità, ma con peso relativo ancora contenuto (rappresentano meno del 6% dell’import totale).
Per le esportazioni italiane il 2018 è stato un anno decisamente positivo per tutti gli indicatori: aumento in valore del 6,8% - il più alto degli ultimi 5 anni - incremento delle quantità dello 1,2%, rafforzamento della quota di mercato, che sale al 32% rispetto al 31,4% del 2017, e crescita dei prezzi medi che raggiungono 5,9 Usd/litro contro i 5,6 Usd/litro dell’anno precedente (+5,4%).
Analizzando in dettaglio il nostro export emerge quanto segue:
In termini generali la Francia è il primo fornitore in valore (grazie in particolare al recente boom dei vini rosati), con crescita sia dei valori (+12,7%) che delle quantità (6,5%). Positiva la performance in valore della Nuova Zelanda (3° fornitore con +3,6%) e della Spagna (4° fornitore con +1,5%), mentre sono in fortissimo calo, sia in valore che in quantità, Australia (5° fornitore), Argentina (6°), Cile (7°) e Germania (9°).
Ancora impossibile delineare le prospettive del mercato statunitense per l’anno appena iniziato. Sicuramente l’Agenzia ICE, su indicazione del Ministero dello Sviluppo Economico, e in stretta collaborazione con Federvini, Unione Italiana Vini e Federdoc, conferma il forte impegno per sostenere il vino italiano negli Stati Uniti.
29-09-2023 | Studi e Ricerche
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...
27-09-2023 | Estero
Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...
27-09-2023 | Trend
Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...