News

La dieta mediterranea, segreto di bellezza, longevità e protezione dalle malattie, si candida a divenire patrimonio naturale e immateriale dell’umanità. Olio extravergine d’oliva, verdure, legumi, pasta e pesce: i tipici prodotti della cucina italiana, al pari delle Piramidi o dei Giardini pensili di Babilonia, sono le nuove meraviglie sulle quali l’Unesco – l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura – è pronta a mettere il sigillo. Un riconoscimento questo di grande prestigio per l’agricoltura del Mediterraneo, che farà dell’Italia ancor di più una delle mete europee preferite dal turismo mondiale. La candidatura era già stata presentata quattro anni fa dall'Italia – insieme a Spagna, Grecia e Marocco – ma per l'Unesco non soddisfacevano i requisiti previsti dalla Convenzione del 2003 sul patrimonio mondiale immateriale dell'umanità, per cui i quattro Paesi decisero di ritirarla. Nell’agosto 2009, poi, l’Italia l’ha ripresentata, sempre insieme ai tre cugini del Mediterraneo, ed ha assunto il coordinamento del gruppo di lavoro internazionale, riscrivendo interamente la domanda ed evidenziandone il valore culturale. Questa volta l’Unesco ha dato parere favorevole. Ora resta soltanto la ratifica del Comitato esecutivo della Convenzione sul patrimonio mondiale immateriale dell'umanità che si riunirà a Nairobi, in Kenya, dal 14 al 19 novembre 2010.

 

continua a leggere su www.wellme.it

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.