L’Associazione Italiana Agricoltura Biologica lancia il disciplinare per il vino biologico, allo scopo di superare l’empasse creatasi lo scorso giugno, quando la Commissione europea ha ritirato la proposta di regolamento sulla vinificazione biologica per il mancato accordo tra le diverse esigenze degli Stati.
Aiab ed altre associazioni europee hanno deciso di supplire con i disciplinari privati allo stallo del settore pubblico e coordinare i propri disciplinari sotto il nome della “carta europea per il vino biologico”. Aiab ha adeguato di conseguenza i propri disciplinari, adattandoli all’ultima bozza proposta dalla Commissione Europea, ed in collaborazione buona parte degli enti di controllo italiani è a disposizione dei vignaioli seri che vogliano dare il segnale che “il vino biologico buono c’è”.
continua a leggere su: www.ilsostenibile.it
12-04-2021 | News
Sandro Boscaini, Presidente di Federvini, partecipando all’International HoReCa Meeting all’evento...
09-04-2021 | Normative
Nella serata del 6 aprile 2021, sono stati condivisi da...
09-04-2021 | Itinerari
Con l’arrivo della primavera e delle prime belle giornate di...
08-04-2021 | Studi e Ricerche
Le stime di Tradelab aggiornate al mese di marzo, relative...
08-04-2021 | Arte del bere
Nonostante la sfida con i cugini d'Oltralpe veda il vino...
07-04-2021 | Estero
Nel territorio di Delhi, la capitale indiana, è stata ridotta...