News

Il 1° marzo l’Università del Sannio conferirà la laurea honoris causa in Economia e Management a Riccardo Cotarella, enologo e imprenditore di fama internazionale, docente di viticoltura ed enologia presso l’università della Tuscia, accademico aggregato dell’Accademia dei Georgofili, presidente di Assoenologi e dell’Union internationale des enologues. Un riconoscimento che l’ateneo sannita ha voluto proporre "ad un ricercatore innovativo e imprenditore illuminato, determinate nello sviluppo di un approccio manageriale e globale, del tutto inedito, nella produzione del vino e nella cultura ed economia dei territori".

Alla professione di enologo ha costantemente affiancato l’impegno sociale, accompagnando nel processo di recupero e di formazione agro-vinicola i giovani della Comunità di San Patrignano, partecipando al progetto “Wine for Life” della Comunità di Sant’Egidio e seguendo a Betlemme (Palestina) la cantina Cremisan, una delle più importanti comunità di sacerdoti Salesiani. In queste esperienze Cotarella ha mostrato il valore multidimensionale del vino che può diventare “mezzo” di riscatto, di rinascita, di inclusione e di rivitalizzazione di comunità. Cotarella ha dedicato il suo impegno alla tutela del legame territorio-vino, dimostrando che grandi vini possono nascere non solo da territori vocati ma che c’è tutta un’Italia meno nota che merita di essere valorizzata come terra di grandi vini. Il suo merito è stato quello di aver fatto scoprire e saputo valorizzare territori meno fortunati come territori del vino, rivitalizzando intere economie locali.

Nel 2011 ha ricevuto la laurea ad honorem in Scienze Agrarie dall’Università della Tuscia

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.