News

Il vino italiano sara' fra i motori della ripresa dell'export nazionale: lo afferma uno studio condotto dall'Area Research di Banca Mps, secondo cui il 2010 si e' aperto con ''il ritorno di un cauto ottimismo'' sui mercati, grazie a una crescita delle esportazioni del vino made in Italy di oltre l'8% sia in termini di volume che di valore. A far segnare l'incremento piu' forte sono stati i paesi non europei (+16,4%), a fronte di un recupero piu' contenuto della Ue (+2,4%). Spicca il balzo della Cina, con un incremento in valore di oltre il 70%, come conseguenza del crescente ruolo del vino nella cultura alimentare cinese. In Asia il consumo del vino aumenta ad una velocita' pari a 4 volte quella media mondiale, e tra il 2009 e il 2013 e' prevista una crescita del 25%. ''Fare sistema - afferma Bmps - mettersi insieme, attraverso ad esempio il modello delle reti di impresa, per affrontare i mercati, anche piu' lontani che presentano crescenti potenzialita' di crescita, appare una delle opzioni piu' interessanti per le imprese''. In Italia il settore vitivinicolo fattura 13,5 miliardi di euro all'anno, di cui 3,5 mld di export (la prima voce dell'export alimentare italiano), a cui si aggiungono circa 2 mld di indotto. L'Italia, con oltre 47 milioni di ettolitri, copre il 17% della produzione mondiale e circa il 30% della Ue. Spicca l'aumento delle vendite dei vini che appartengono a microaree, ottenuti da vitigni autoctoni come il Negroamaro, il Bianco di Custoza, il Morellino di Scansano. Bmps rileva una crescita dei prestiti del sistema bancario all'agricoltura, rimasta su valori positivi (+3,32% su base annua nel 2009 contro il -2,19 del totale settori produttivi) grazie anche ad un tasso di decadimento piu' basso. Oltre il 70% dei prestiti alle imprese agricole e' a medio e a lungo termine. (ANSA)

leggilo anche su www.ansa.it

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }