Il volume raccoglie tutte le disposizioni comunitarie relative alla nuova OCM vino, le norme nazionali applicative e le circolari interpretative. Pubblicato anche il nuovo decreto legislativo 61 sulla tutela delle DO e IG
È uscita la decima edizione del “Codice della Vite e del Vino”, edito dall’Unione Italiana Vini, a cura di Giuseppe Caldano e Antonio Rossi, dove viene rielaborato e aggiornato l’intero panorama normativo comunitario alla luce della riforma dell’OCM vino, riportando anche tutte le disposizioni nazionali applicative collegate, in modo da mettere a disposizione degli operatori uno strumento sempre aggiornato.
L’edizione riporta anche il nuovo decreto legislativo 61 dell’8 aprile 2010 relativo alla tutela delle DO e IG, che ha sostituito la legge 164/92, aggiornando così la norma di base nazionale sulle denominazioni di origine dei vini italiani.
Accanto alla legislazione comunitaria e alle norme direttamente collegate, esistono anche disposizioni nazionali che, pur non esplicitamente collegate a regolamenti comunitari, disciplinano l’attività di produzione e commercializzazione e che fanno parte anch’esse della realtà legislativa in cui si muovono gli operatori nella loro normale attività (legge 82/2006, accise, disciplina igienica delle bevande, produzione con metodo biologico ecc.).
Il “Codice della Vite e del Vino” è quindi il risultato di un notevole sforzo editoriale per raccogliere tutta la normativa comunitaria e nazionale comprese anche le circolari inedite che, spesso, forniscono utili elementi interpretativi.
Il volume è composto da 20 capitoli sui seguenti temi: Organizzazione comune del mercato vitivinicolo; Disciplina della viticoltura; Dichiarazioni, registri e documenti di accompagnamento; Denominazione di origine protetta e Indicazione geografica protetta; Presentazione e designazione; Distillazioni; Imballaggi preconfezionati; Vini spumanti; Vini liquorosi; Vini aromatizzati; Bevande spiritose; Succhi d’uva; Produzione e commercializzazione agri; Metodi d’analisi; Esportazione ed importazione; Euro; Interventi del FEOGA, aiuti e finanziamenti; Controlli della circolazione ai fini fiscali (accise e IVA); Produzione con metodo biologico; Disciplina igienica delle bevande e materiali di contatto.
26-01-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato è da...
26-01-2023 | Itinerari
Due mari, il Tirreno e lo Ionio, tre Doc, Faro...
25-01-2023 | Studi e Ricerche
Cresce ancora la performance economica anche nel III trimestre 2022...
25-01-2023 | Estero
Secondo l'analisi del mercato delle bevande dell'IWSR, il whisky indiano...
25-01-2023 | Trend
Uno storico produttore di sake a Fukushima, in Giappone, ha...
25-01-2023 | News
Una risoluzione che impegna il governo ad assumere iniziative a...