Uno scambio di know-how Italia-Usa, al fine di armonizzare i metodi utilizzati per l’analisi dei residui degli antiparassitari nei vini e, più in generale, per lo sviluppo di metodologie analitiche per la caratterizzazione varietale dei vini in arrivo nel mercato a stelle e strisce: è questo l’obiettivo del memorandum d’intesa firmato oggi, 9 luglio, tra l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige e il TTB “Alcohol & Tobacco Tax & Trade Bureau”, l’agenzia federale americana per l’alcol e il tabacco preposta ad effettuare controlli qualitativi e fiscali sui prodotti alimentari ed enologici importati negli Stati Uniti (info: http://www.ttb.gov/wine/index.shtml).
continua a leggere su www.winenews.it
31-05-2023 | News
Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...
31-05-2023 | Itinerari
Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...
30-05-2023 | Arte del bere
Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...
30-05-2023 | News
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...
30-05-2023 | News
Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...
30-05-2023 | News
In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...