Sta per avviarsi verso una decisione definitiva il confronto tra l’Unione europea e la Repubblica popolare cinese, in merito all’obbligo di accompagnare i prodotti alimentari destinati al mercato dello Stato asiatico con un nuovo certificato che garantisca il rispetto delle norme dettate dagli standard cinesi in materia di sicurezza alimentare, dopo la recente missione del commissario europeo alla Salute Vytenis Andriukaitis.
A seguito dell’incontro tra il commissario Andriukaitis e Ni Yuefeng, ministro dell’Organo cinese GACC (Chinese General Administration of Customs), si è aperta la possibilità per le bevande spiritose e i vini di essere esentati da questo nuovo obbligo.
Si tratta di un percorso che viene da lontano e che recentemente è stato complicato dal nuovo assetto assunto dall’Amministrazione cinese a partire dalla primavera scorsa, che ha avviato un vasto riordino delle funzioni delle autorità responsabili alla supervisione del settore alimentare. Allo stesso tempo è stato ripreso il dialogo per proseguire il confronto su un accordo che protegga le rispettive indicazioni geografiche.
05-07-2022 | Estero
Quattro anni dopo l'inizio delle trattative, Il 30 giugno scorso...
05-07-2022 | Arte del bere
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo - che raggruppa oltre 200 produttori...
05-07-2022 | Estero
L'Alaska cambia le regole sulle licenze alcoliche. La nuova legislazione...
05-07-2022 | Studi e Ricerche
L'84% delle aziende italiane del vino presenta almeno una certificazione...
05-07-2022 | Arte del bere
La Fondazione italiana sommelier ha consegnato barbatelle di Nebbiolo, Sangiovese...
04-07-2022 | News
"Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Agrisolare possiamo finalmente iniziare...