News

La Commissione ha rettificato il testo del regolamento sul vino per assicurare l'indicazione di origine delle uve nelle bottiglie prodotte con vitigni internazionali (Chardonnay, Merlot, Cabernet, Sauvignon e Shiraz). Scongiurato quindi il rischio che i viticoltori europei potessero chiamare 'italiano' il vino prodotto con uve straniere. Grazie ad un lavoro di squadra con i rappresentanti del settore in Italia è stato fatto notare l’errore alla Commissione Ue che ha corretto il testo dell’atto in applicazione della normativa europea. Oggi infatti è stata recepita la rettifica al regolamento della Commissione europea, in cui si chiarisce che l'indicazione di origine che accompagna i vini ‘varietali' (che riportano in etichetta solo il nome di uno o più varietà di uve) dovrà corrispondere al luogo in cui le uve sono state raccolte e non solo trasformate in vino. "Di fronte all'evidenza dei rischi per il settore e per i consumatori, infatti, i funzionari del commissario Phil Hogan non hanno esitato a portare le rettifiche necessarie", ha sottolineato Paolo De Castro, primo vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento Ue.

"Nei lavori di riscrittura del regolamento 607 – commenta Federvini – è emerso un errore fra le diverse edizioni linguistiche. L'italia se ne è accorta e ha ottenuto la correzione che probabilmente avverrà con un regolamento separato, dal momento che la riscrittura aveva completato il suo iter. Il nostro commento non può che essere positivo, sottolineando la fermezza del ministero nel chiedere e ottenere la correzione immediata”.

In allegato il testo del Regolamento. Qui si può scaricare il Regolamento nella versione corretta.

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.