Ogni barrique darà origine a 270 bottiglie di Barolo e al termine dei 38 mesi minimi di invecchiamento previsti dal disciplinare del Consorzio, dal primo novembre dell'anno di produzione delle uve, potranno essere consumate o immesse nel mercato. Accanto alle barrique, a catalogo sono presenti 8 lotti comunali di Barolo e Barbaresco, frutto delle donazioni di oltre 80 cantine del Consorzio, riunite sotto il nome di 11 comuni simbolo della denominazione.
I lotti comprendono 914 bottiglie, per un totale di circa 925 litri, suddivisi tra formati standard, magnum, jeroboam e rehoboam. Il ricavato di 4 lotti sarà destinato a enti benefici scelti dagli acquirenti, mentre gli altri 4 andranno a sostenere la Scuola Enologica di Alba e altri progetti del territorio.
In totale, tra barrique e lotti comunali, Barolo en Primeur 2025 metterà all'asta 3.962,5 litri di Barolo e Barbaresco, un patrimonio enologico che rappresenta l'eccellenza delle Langhe e la forza di un progetto che unisce grandi vini e solidarietà. Da quest'anno tag anticontraffazione e spedizioni gratuite.
photo credit Wikipedia commons