Il primo whisky invecchiato in Antartide sarà lanciato il prossimo anno. Il single malt Isla Marambio ha trascorso tre anni di maturazione alla Base Marambio, una stazione di ricerca argentina in Antartide.
Creato da Cask World e dalla distilleria argentina La Alazana, Isla Marambio Eight-Year-Old è stato distillato e inizialmente invecchiato per cinque anni in botti di rovere vergine nella distilleria della provincia di Chubut, in Patagonia.
È stato poi trasferito in botti ex bourbon e ha trascorso tre anni alla Base Marambio, una stazione di ricerca argentina sull'isola di Seymour, maturando in una capanna non isolata in condizioni antartiche estreme, con temperature che vanno da -35 °C a 10 °C.
Il progetto è stato ideato nel 2022, quando Daniel Monk, fondatore di Cask World, noto per aver creato collaborazioni globali nel campo del whisky, ha contattato i fondatori di La Alazana, Lila e Néstor Serenelli, produttori pionieri del primo whisky single malt argentino.
Due barili di whisky della distilleria sono stati trasferiti alla Base Marambio nel novembre 2022, per poi tornare in Argentina questo mese per l'imbottigliamento. Isla Marambio Eight-Year-Old sarà lanciato a livello globale il prossimo anno, come parte della serie 8 Continent Series di whisky mondiali.
"Era perfettamente logico lavorare a questo progetto con Néstor e Lila Serenelli in Patagonia", ha detto Monk. "Sono pionieri che, come me, credono nel fare qualcosa che non è mai stato fatto prima. Sono gli eroi che lo hanno reso possibile, superando ogni sfida per rendere realtà la maturazione in Antartide".
Il progetto è stato realizzato con il sostegno del Ministero della Difesa e delle Forze Armate argentine, che hanno facilitato il trasporto delle botti di whisky da e verso l'Antartide a bordo di un aereo Lockheed C-130 Hercules che ha viaggiato tra la capitale argentina Buenos Aires, Río Gallegos e la Base Marambio.
Durante la maturazione alla Base Marambio, l'esterno delle botti di whisky ha sviluppato un rivestimento di brina. La combinazione di freddo intenso e sbalzi di temperatura estremi ha creato un processo di invecchiamento unico. "Sebbene ci siano variazioni di temperatura, le temperature medie tendono ad essere sotto lo zero", ha spiegato la distillatrice Lila Serenelli. "Questo movimento permette l'estrazione e l'ossidazione, ma trattiene l'etanolo e riduce l'evaporazione".
Commentando il profilo aromatico di Isla Marambio, ha aggiunto: "Sappiamo già che è diverso. Quando lo stavo travasando, ho notato una nota floreale molto speciale che di solito non è così forte nel nostro whisky".
fonte: Decanter