Un percorso molto suggestivo è quello che ripercorre la provincia di Fermo, facendo tappa in borghi storici, come Altidona, Torre di Palme e Moresco. Ancora Monterubbiano, che diede i natali a Vincenzo Pagani, cui si aggiungono Petritoli e Santa Vittoria in Matenano, centri storicamente importanti per la presenza nel X secolo dei monaci di Farfa.
Si prosegue con Montefalcone Appennino, situato su un colle inaccessibile da sud-ovest per l’altezza della rupe, vicino al quale si consiglia la visita del Convento dei Monori di S. Giovanni in Selva, un esempio caratteristico di edilizia conventuale del Cinquecento. Poi Smerillo, a più di 800 metri di altezza sulla valle del Tenna. Da non perdere il “Bosco di Smerillo”, ricco di specie floristiche rare e protette. Segue Armandola, conosciuta per la lavorazione e il restauro del legno, l’antiquariato e la produzione di tartufi. Poi, ancora nei dintorni, l’Abbazia dei Santi Rufino e Vitale e il Lago di S. Rufino. Si prosegue per Montefortino, con le sue vie strette e le case di pietra e cotto.
Percorrendo una strada che segue il corso del torrente Ambro si giunge poi al Santuario della Madonna dell’Ambro, meta di numerosi pellegrinaggi, e da un’altra via si arriva alla suggestiva Gola dell’Infernaccio. Si passa poi per Campofilone, famoso per gli omonimi maccheroncini, per raggiungere infine, tornando verso il mare, Pedaso, località di mare dove partecipare, in agosto, alla Sagra delle Cozze.
01-06-2023 | Estero
Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...
01-06-2023 | News
Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...
31-05-2023 | News
Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...
31-05-2023 | Itinerari
Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...
30-05-2023 | Arte del bere
Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...
30-05-2023 | News
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...