Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Strada del Vino Astesana
La Strada del Vino Artesana presenta un panorama di terre antiche alle porte della Città d'Asti, con castelli, piccole capitali e casati illustri.
Zone fertili della provincia, che propongono numerosi centri abitati e cittadine, per stimolanti passeggiate tra filari di vigneti, ammirando le produzioni di vino in Piemonte, con formaggi, grappe, ortaggi e tartufi.

 Strada del Vino Astesana

La Strada del Vino Artesana presenta un panorama di terre antiche alle porte della Città d'Asti, con castelli, piccole capitali e casati illustri.
Zone fertili della provincia, che propongono numerosi centri abitati e cittadine, per stimolanti passeggiate tra filari di vigneti, ammirando le produzioni di vino in Piemonte, con formaggi, grappe, ortaggi e tartufi.

"Le colline della qualità", presso cui si ergono le strutture, molte private, altre cooperative per scoprire, degustare ed acquistare, gran parte della gamma di prodotti tipici Piemonte.
Si possono assaporare piatti delle tradizioni culinarie della zona in ristoranti, agriturismi e strutture analoghe.

Accoglienza per il visitatore appassionato dal gusto, ospitato in piccole costruzioni alberghiere incantevoli e conviviali, per assistere ad appuntamenti festosi. Strada del Vino Alto Monferrato
La Strada del vino Alto Monferrato, è tracciata in terre collinari e montane di frontiera - tra Piemonte e Liguria - percorsi ideati per il turista curioso ed attento, alla scoperta di prodotti tipici dei luoghi.
Vini rinomati, dedicati agli estimatori di tradizioni, paesaggi per appassionati della natura, spazi ospitali per vacanze e soggiorni, ambiti culturali, folclore, gastronomia, musiche e rievocazioni storiche.
Eccellenti vini si ottengono dalle colline del Gavi, importante vino, da cui si distillano le indiscusse Grappe dell'Ovadese, Brachetto d'Acqui, Dolcetto D'Acqui, Cortese Alto Monferrato.

La terra offre le sue produzioni: funghi, tartufi e castagne, gli allevamenti zootecnici in cascina, le pregiate carni bovine e suine. Un'attenta lavorazione del filetto suino, propone al gusto degli estimatori, il Filetto baciato di Ponzone - salume raffinato, servito sulle tavole in Piemonte.

In questi territori, rilevanti allevamenti ovi-caprini, del patrimonio zootecnico del Piemonte di cui si tutelano le razze autoctone, da cui si produce - con accorte successive lavorazioni - il formaggio Denominazione Origine Protetta Robiola di Roccaverano. Strada del Vino dei Colli Tortonesi
Tra le recenti riconosciute dalla Regione Piemonte, si segnala la Strada del Vino dei Colli Tortonesi – di seguito Strada - estesa tra il Monferrato e l’Oltrepò Pavese: promuove e tutela l’intera zona collinare della Provincia d’Alessandria, con collegamenti diretti alle principali città  d’Italia settentrionale, nonché legami immediati con la concomitante Regione Liguria.
Tale comprensorio accoglie una viticoltura di apprezzata qualità – Denominazione Origine Controllata - di seguito DOC -  resa famosa dalle influenze geologiche e climatiche della zona. Di notevole pregio, la DOC Colli Tortonesi, che fornisce  le caratteristiche di vigneto da cui proviene, con estensione territoriale sino alla Provincia di Pavia.
Sul percorso tracciato, sono una trentina i Comuni interessati in provincia di Alessandria, lambiti dal Torrente Scrivia e confinanti con la Città di Tortona, luogo rinomato di ottimo vino e buona cucina, con i seguenti itinerari da scoprire:
•    L’antica Dertona, il Pellizza e le pievi romaniche
•    Tra shopping e cultura
•    La Val Curone
•    Tra antiche chiese ed abbazie: la scoperta del campionissimo Fausto Coppi

Nell’insieme delle rinomate produzioni della zona, si evidenziano:  preziosi tartufi – bianco, nero e scorzone -  mais ottofile – varietà piemontese, profumatissima fragolina di Tortona, pesche di Volpedo, – Valli Grue ed Ossona,  ciliegia di Garbagna, il miele  da gustare con il formaggio Montebore, verdure e formaggi di Caldirola, varietà di salumi: salame tradizionale, cacciatorini,  cotechini, lardo, pancetta, zamponi e prosciutti.
Per i dolci, si segnalano: baci di Dama, pasticcini tipici Tortonesi, con mandorle e cioccolato.
La tipica cucina, propone primi piatti con influenze Lombarde, Emiliane e Liguri: piatti di riso, stracotti ed agnolotti d’erbe.
L’Associazione della Strada, diffonde l’identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale dell’area Colli Tortonesi, con supporto di attività del Consorzio di Tutela Vini dei Colli Tortonesi:
•    Favorire lo sviluppo economico della zona
•    Valorizzare e promuovere le attività turistiche: produzioni vinicole ed agricole, attività agroalimentari, produzione economica eco-compatibile
•    Ottimizzare le attrattive naturalistiche, storiche, culturali ed ambientali, situate nel percorso della Strada
•    Sostenere la crescita di una moderna imprenditorialità, capace e motivata
•    Comunicare l’immagine e la conoscenza della Strada, con iniziative promozionali e d’informazione I Soggetti coinvolti in tali iniziative sono: Aziende vitivinicole – singole, associate e Cantine – Produttori specializzati nella creazione di tipicità – Consorzi di tutela, vendita e promozione prodotti – Province, Comuni, Comunità Montane e Collinari, Camere di Commercio, Enti Parco, Aziende Turistiche Locali – Enoteche regionali, Botteghe del vino e prodotti tipici, Cantine comunali – ristoranti, trattorie, vinerie, esercizi autorizzati – alberghi, aziende agrituristiche – imprese artigiane e commerciali in produzioni tipiche e di qualità, strettamente attinenti con gli scopi della Strada – imprese turistiche – musei etnografici – Banche e Fondazioni locali.
Lo Statuto dell’Associazione, prevede l’uso di un marchio distintivo della Strada – in coerenza con il logo del Consorzio Vini Colli Tortonesi – il cui utilizzo è riservato a favore degli Associati per: modulistica aziendale, pubblicazioni promozionali, inserzioni pubblicitarie,  menù, carte dei vini, espositori, cartellonistica stradale, promozione internazionale ed export.
www.regione.piemonte.it

Confindustria, la crescita prosegue nel 2° trimestre, ma a ritmi più moderati

29-05-2023 | Studi e Ricerche

La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi...

Gin, mercato in crescita: nel 2022 valore globale a 14 miliardi di dollari

29-05-2023 | Trend

Trend in crescita per il mercato del gin che nel...

Maeci: 705 milioni di euro per le zone dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione

26-05-2023 | News

Su indicazione del Vice PdC e Ministro degli Affari Esteri...

Locali storici, in arrivo un fondo da 150 milioni

24-05-2023 | News

Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha presentato negli ultimi...

Strada, compie 25 anni l'associazione del territorio di Montepulciano

24-05-2023 | Arte del bere

L'associazione Strada che opera nel territorio di Montepulciano ha compiuto...

Turismo Enogastronomico, le proposte dell'Associazione per il Piano Strategico

24-05-2023 | News

L'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico ha proposto alcune riflessioni per il...

Please publish modules in offcanvas position.