Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Viaggio alla scoperta dei prodotti tipici della regione Campania attraverso il Presepe Napoletano. Mangiatoia & Mangiatoria nasce per valorizzare due elementi culturali del territorio campano: la tradizione eno-gastronomica e quella presepiale tipicamente partenopea, unite nei cibi presenti nelle botteghe rappresentate nel Presepe Napoletano. Il racconto delle origini dei prodotti tipici campani e delle pietanze si snoda lungo il percorso di visita allestito presso il Palazzo Aragonese di Palma Campania, in un susseguirsi di rappresentazioni in costume, laboratori e gustosi assaggi, alla scoperta dell’universo antropologico legato al Presepe. Un’occasione unica per vivere la Magia del Natale.

 Il progetto nasce con l’idea di valorizzare il territorio regionale e i suoi prodotti tipici, di raccontare le tradizioni attraverso la tavola e di far conoscere le origini del prodotto prima ancora che diventi pietanza, con una particolare attenzione ai temi del mangiar sano. Un tributo alla cultura gastronomica napoletana, dall’orto alla pentola, dai prodotti tipici alle ricette della tradizione, dal mercato alla dieta mediterranea.

Il progetto “mangiatoia e mangiatoria”, avrà lo scopo di accendere i riflettori su realtà territoriali a volte poco note, raccontate attraverso l’eccellenza delle produzioni agro-alimentari locali, nonché di promuovere il lavoro di aziende e artigiani produttori. Il progetto mira a favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle potenzialità del territorio della regione Campania, attraverso un ideale viaggio alla scoperta del buono e del bello che essa ha da offrire.

13 - 14 - 15 dicembre 2019, dalle ore 18:00 alle ore 23:00 - Palazzo Comunale di Palma Campania.
• Le Botteghe del Gusto: stand di aziende e associazioni di Palma Campania, con prodotti tipici della tradizione natalizia in degustazione e vendita.
• Passeggiate tra le Botteghe del Gusto raccontate a cura dell’Associazione Teatrale Gulliver.
• Laboratori d’informazione e di degustazione su prodotti tipici campani a cura dell’Associazione Culturale Terre di Campania.
• Mani in pasta: prepariamo la pasta - AranciAmo: una spremuta di salute. Laboratori di manualità per bambini a cura delle Comunità parrocchiali di Palma Campania 
• Laboratori creativi per bambini a cura di Le Creazioni Di Liber Art
• Mostra fotografica Campania Terra di Gusto, immagini come appunti di viaggio a cura di Giuseppe Ottaiano

Per informazioni: www.mangiatoiaemangiatoria.it 

 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

Please publish modules in offcanvas position.