Itinerari

Federvini consiglia i posti da visitare e gli itinerari da seguire per apprezzare ogni sfumatura dello stile di vita mediterraneo.

Venerdì, 26 Aprile 2019

A cavallo sulla strada del Durello

di Teresa Capodimonte

Sono le suggestive vallate della Lessinia a caratterizzare il territorio interessato dalla doc Lessini Durello, a cavallo delle province di Verona e Vicenza. Nella parte veronese il territorio interessa l’alta Val d’Illasi, la Valle del Tramigna e i comuni più a nord della Val d’Alpone, mentre nel vicentino sono le vallate del Chiampo, del Leogra e dell’Agno a delimitarne i confini.

Al visitatore, proprio per la particolare morfologia di questi luoghi, si consigliano diversi tipi di approccio al territorio. Il più accattivante è sicuramente quello che porta scoprire la freschezza spumeggiante e piacevole del vino simbolo di questo territorio, il Durello, aperitivo capace di soddisfare palati esigenti e di accompagnarsi anche a pietanze corpose come il baccalà, la trota e l’anguilla.

Tutta la zona è comunque caratterizzata da bellezze storiche e ambientali di notevole interesse dai preziosi fossili di Bolca, dalle storie dei Cimbri, alle antiche vie del vino, dai misteriosi manieri medievali, fino alla novella di Luigi Da Porto che tracciò per primo la commovente storia d’amore tra Giulietta e Romeo per testimoniare questi primi 700 anni del Lessini Durello: un autentico autoctono.

Qui è possibile recarsi presso uno dei maneggi del terriotorio e iniziare uno dei tour delle ippostrade del Durello proposti dal Consorzio Ippostrade Europee. Il Consorzio è un progetto nato per offrire al pubblico più ampio possibile l'opportunità di immergersi nella bellezza di un territorio, a passo lento, in sella ad un cavallo. Nasce per offrire un connubio tra l'escursione a cavallo e la scoperta di un territorio, nei suoi aspetti enogastronomici, storici, culturali e religiosi.

Montecchio Maggiore è il punto ideale di partenza per chi intende scegliere un percorso che si inoltra nel cuore del territorio del Durello toccando i centri a più alta vocazione viticola e quindi proponendo accanto i temi architettonici e paesaggistici, anche approfondimenti sulle aziende e sui vigneti per terminare nel sito dei fossili più famosi al mondo, quello della "Pesciara" del Monte Bolca che si trova 25 km da Verona.

Per info: www.stradadelvinodurello.com

www.ippostrade.com

 

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Please publish modules in offcanvas position.