Al via l'agenda di promozione internazionale del vino italiano nel mondo firmata Veronafiere, con Cina e Sudamerica a fare da apripista al piano di internazionalizzazione di Vinitaly in 15 mercati obiettivo, da ora e fino a marzo 2024.
L'esordio spetta alla 6/a edizione di Vinitaly China Roadshow con 60 aziende italiane e tre Consorzi di tutela (Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani; Valpolicella e Franciacorta) protagonisti nelle tre tappe di Pechino (11 settembre), Changsha (13 settembre) e Hangzhou (15 settembre).
In programma tasting e masterclass per operatori dell'horeca, importatori e stampa, organizzati in collaborazione con Ice Agenzia e il sostegno del ministero degli Affari esteri e del sistema diplomatico.
Martedì 12 settembre, invece a Bento Gonçalves in Brasile, sarà inaugurata la 4/a edizione di Wine South America (in calendario fino al 14 settembre), la fiera internazionale del vino di Vinitaly-Veronafiere promossa attraverso la controllata Veronafiere do Brasil con l'obiettivo di unire, in nome del prodotto enologico, il Sudamerica con l'Europa. Nel padiglione italiano a Bento Gonçalves, la capitale brasiliana dell'uva e del vino, in collaborazione con Ice Agenzia saranno presenti oltre 20 produttori rappresentativi dell'offerta tricolore da Nord a Sud. Tra gli eventi, anche sei masterclass per divulgare l'ampia offerta di vino italiano in una piazza, quella del Brasile, che rappresenta il terzo mercato extra Ue dopo Usa e Messico.
25-09-2023 | News
Battuta d'arresto per l'eliminazione dei dazi cinesi sul vino australiano...
25-09-2023 | Arte del bere
Oltre 860 vini provenienti da 319 aziende da 26 Paesi:...
21-09-2023 | Normative
Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...
20-09-2023 | Estero
Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...
20-09-2023 | Trend
La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...
20-09-2023 | Estero
Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...