Dal 23 al 25 giugno a Velletri si è celebrato il festival della Cultura del Vino dal titolo Tutti giù in Cantina, organizzato dal Crea Viticoltura ed Enologia, insieme all’associazione Idee in Fermento, nella storica sede del centro di ricerca in via Cantina Sperimentale.
«Il nostro Centro di Viticoltura ed Enologia si impegna in ogni regione a rilanciare una cultura vitivinicola nuova e competitiva. Eventi come questo di Velletri, nostra sede storica e prestigiosa, vuole contribuire a far conoscere le potenzialità della vitivinicoltura laziale, sia per farla affermare presso mercati importanti come Roma, sia per recuperare terreno perduto con l'abbandono di molte zone, una volta vitate, sedi di una biodiversità importante per il Centro Italia. La sostenibilità è sempre al centro delle nostre scelte e, grazie alla nostra pluriennale collaborazione con Arsial, puntiamo al recupero di varietà antiche, alla produzione di nuove varietà resistenti, incrociando varietà autoctone con le migliori resistenti sul mercato, ed infine alla gestione sostenibile ed ecocompatibile del vigneto, diffondendo metodi e protocolli innovativi» ha dichiarato Riccardo Velasco, direttore del Crea Viticoltura ed Enologia
«Tutti giù in cantina - commenta Giancarlo Righini, assessore Agricoltura Regione Lazio - possiamo ormai considerarlo come uno degli appuntamenti più attesi e importanti della nostra Regione. Un evento che testimonia al meglio gli obiettivi della legge sull’eno-oleo turismo, che abbiamo approvato in Giunta pochi giorni fa. Al Crea di Velletri, infatti, le eccellenze agroalimentari del territorio diventano un importante volano sia turistico che economico con una straordinaria proiezione internazionale. Una sinergia ormai imprescindibile - conclude - e che, sono sicuro, permetterà al settore di fare un definitivo salto di qualità».
Un palinsesto molto fitto ha caratterizzato la tre giorni di festival: tavole rotonde, performance teatrali e musicali, passeggiate scientifiche nel vigneto in compagnia dei ricercatori del Crea e installazioni artistiche. Sul fronte vino, non sono mancate le degustazioni a disposizione del pubblico, con oltre 200 etichette fra le migliori produzioni enologiche d’eccellenza della Regione Lazio, ma anche nazionali ed internazionali, cui si sono aggiunte quelle guidate da esperti del settore.
Il Cile è stato il Paese ospite d’onore di quest’anno.
29-09-2023 | Studi e Ricerche
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...
27-09-2023 | Estero
Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...
27-09-2023 | Trend
Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...