I temi ambientali sono sempre più influenti nelle decisioni delle aziende. Per la produzione di vino sono state fatte molte riflessioni sulla opportunità di pensare ad alternative per le bottiglie in vetro. La scelta non è semplice. Occorre infatti mettere in guardia i consumatori dal ritenere che le alternative alla bottiglia di vino in vetro abbiano sempre un minore impatto ambientale, semplicemente perché sono innovative e nuove.
Le bottiglie di vetro possono pesare fino a 1,2 kg quando sono vuote e richiedono energia per essere prodotte e trasportate in tutto il mondo. Tra le innovazioni più recenti vi sono le bottiglie prodotte con il lino (che è da due a tre volte più leggero del vetro) e le bottiglie di carta con rivestimenti in plastica leggera (riciclabili al 94% se smontate dal consumatore). Queste però hanno una durata di conservazione proposta di soli 12-18 mesi e circa l'80% di tutta la plastica finisce nelle discariche. Inoltre una bottiglia di vino in vetro con etichetta di carta può essere utilizzata fino a dieci volte, e fino a 13 volte senza etichetta di carta. Qui un interessante post sul tema pubblicato su budino.com.
30-03-2023 | Arte del bere
Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...
29-03-2023 | Trend
In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...
29-03-2023 | Arte del bere
Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...
29-03-2023 | Estero
Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...
29-03-2023 | News
Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...
29-03-2023 | Estero
Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...