Dopo anni di attesa è arrivato e sta per essere brevettato un sistema che consente di presenvare in perfetto stato conservazione per almeno due settimane anche gli spumanti. Il sistema è conosciuto e perfettamente funzionante da anni per i vini fermi ma la sfida posta dalle bollicine per ora non aveva ancora trovato soluzione. Il metodo per i vini fermi consisteva in una sorta di tappo dotato di un ago sottilissimo e di una boccetta contenente gas Argon. L'ago penetra il tappo di sughero spillando il vino e inserendo al contempo Argon, in modo da impedire all'aria di penetrare nella bottiglia.
La realizzazione di un sistema adatto agli spumanti era reso complicato dalla presenza di anidride carbonica sotto pressione.
Lo strumento è utile anche per il consumo domestico ma è pensato prevalentemente per i locali che servono vini al calice. Il nuovo prodotto adatto agli spumanti, sul mercato negli Usa, dovrebbe arrivare in Europa a settembre.
23-03-2023 | News
Presentando i dati appena pubblicati del Cult Wines Global Index...
22-03-2023 | Normative
E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...
22-03-2023 | Arte del bere
Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...
22-03-2023 | Estero
Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...
22-03-2023 | Trend
Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...
22-03-2023 | Trend
Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...