L'arte del bere

Un panorama a 360° all'insegna del gusto e dello stile mediterraneo

Dopo un buon 2019 che in Italia ha visto salire gli enoturisti a 15 milioni (+7%), con un aumento del giro d'affari del 6% (da 2,5 a 2,65 miliardi di euro), quest'anno anche tra vigne e cantine, inevitabilmente, si sconteranno gli effetti del Covid-19. Tuttavia si lavora con grande impegno perché sia una battuta d'arresto temporanea. È quanto emerge dal XVI Rapporto sull'enoturismo presentato in webinar dall'associazione delle 460 Città del vino che stanno studiando la ripartenza con nuove modalità - anche per Calici di Stelle, in programma ad agosto - e soprattutto nuovi servizi, anche virtuali, e un'accessibilità ai territori ampia e di qualità, con sentieri, piste ciclabili, itinerari culturali-enogastronomici e una nuova alleanza tra pubblico e privato. Secondo il presidente delle Città del vino Floriano Zambon per una effettiva rinascita dell'Italia "minore" dei borghi e delle campagne è prioritario "estendere e rendere più incisive la detraibilità o almeno la deducibilità della spesa turistica delle famiglie. Ma soprattutto prevedere nuovi fondi per riqualificare i territori e per la promozione". Zambon sottolinea poi il "ruolo strategico delle istituzioni locali per il rilancio: l'enoturismo è patrimonio economico, sostenibile e culturale".
Il XVI Rapporto ha analizzato anche un campione di enoturisti di età media di 48 anni per delineare l'identikit del wine lover in viaggio per l'Italia. Il 45% ha dichiarato di visitare e trascorrere un periodo di vacanza nei territori del vino almeno una volta l'anno; il 30% più di una volta l'anno; il 9% almeno una volta al mese.

Schermata 2020 05 29 alle 17.44.46
Ed è un turista del vino prevalentemente "regionale" poiché il 30% rientra normalmente a casa a fine giornata e il 23% rientra sempre a casa. Nel 60% dei casi i turisti hanno anche dichiarato infatti di visitare più frequentemente le cantine della regione di residenza.

Schermata 2020 05 29 alle 17.44.12
Per l'escursionista giornaliero la spesa si traduce mediamente in 80 euro tra acquisti e degustazioni; mentre per chi pernotta la spesa giornaliera lievita mediamente a 155 euro.

Schermata 2020 05 29 alle 17.44.28
Infine anche quest'anno la Toscana si conferma la regione enoturistica percepita come più attrattiva; a seguire il Piemonte, il Trentino Alto-Adige e il Veneto al Nord e la Campania al Sud.

Qui il testo del rapporto.

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

Please publish modules in offcanvas position.